COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] d'oro e d'argento, costringendo i fedeli ad adorarlo il Venerdì Santo, al posto dellacroce, mentre sedeva davanti all'altare (Mogabgab, 1941, p. 5).Quanto a Giovanni II, Niceta Coniate (Hist.; CFHB, XI, 1, 1975, p. 47) riporta che l'imperatore ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] la mano della principessa, ma ottenne un netto rifiuto sia dalla regina Margherita sia da Giovanni Giolitti, allora novembre 1919 andò a Fiume per partecipare, in abito di dama dellaCroce rossa, ai funerali di un legionario ucciso da una pattuglia di ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] alla base della quale, a venti anni di distanza, Morando dispose (su richiesta della Compagnia dellaCroce) il complesso nel XIX secolo) il ritratto del giurista e protonotario apostolico Giovanni Emilei (Kohler, 1916), l’uomo è còlto a busto ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Bambino, angeli e santi. Bressanone, duomo: S. Giovanni Nepomuceno gettato nella Moldava. Budapest, Museo di belle (catal.), Milano 1922, p. 68; V. E. Gasdia, S. Alessandro dellacroce, Bergamo 1924, pp. 162-165; O. Pellegrini, Di una tela dipinta da ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] l’esercizio di immedesimarsi nella Madonna ai piedi dellacroce), materiali avversità e ricorrenti momenti di sofferenza a Muzio Colonna (autografa, 6 dicembre 1515); Lettera latina a Giovanni da Fano (23 aprile 1521); Lettera a ser Battista Pucci ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] et doi putini» dalla confraternita del Rosario in S. Giovanni Evangelista a Portogruaro (Poli, 1991-199); e dall Crocifisso nell’oratorio di San Valentino a Este, in L’uomo dellacroce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello (catal., Padova), a ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] il Brennero e per la Val Pusteria, quella di S. Erardo (o dellaCroce) a O - nei pressi di queste due ultime erano le roccaforti dei a S la scuola e la prima cappella palatina (S. Giovanni). I danni causati al duomo dall'incendio del 1174 portarono a ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] Gemelli. Per i meriti della sua militanza cattolica, appena ventiduenne ricevette la croce di cavaliere pro Ecclesiaet aprile 1905, sposò Vittoria, figlia di Violante Castiglioni e Giovannidella Silva, conosciuta tramite Pini e dalla quale ebbe tre ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] Svezia lo insignì dellacroce di cavaliere dell'Ordine della Spada (dicembre 1846); l'Accademia delle scienze militari di editi e inediti del gen. Giovanni Cavalli, raccolti e pubbl. per ordine del Ministero della Guerra).
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] Pincio) e il Monumento al ferroviere (1923; Roma, piazzale dellaCroce Rossa).
Nel 1922 partecipò con successo alla I Fiorentina primaverile ( per la chiesa di S. Giovanni Bosco al Tuscolano, a Roma, su commissione dell'architetto G. Rapisardi. Nell' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...