VALDARNO Grossa borgata della Toscana (provincia di Firenze), posta nel Valdarno di Sopra, sulla riva sinistra del fiume, a 130 m. s. m., con 4971 abitanti nel 1921 (il suo comune, vasto kmq. 71,89, ne [...] chiesa di S. Francesco, la cui origine risale alla metà del sec. XIV, notevoli una tavola di Giovanni del Biondo (1392) e il bel reliquiario dellacroce proveniente da S. Cerbone; nella collegiata di S. Maria un affresco e una tavola d'altare (sec ...
Leggi Tutto
. Architetto pisano fiorito nella seconda metà del sec. XI, figlio del giudice Giovanni, e noto per l'iscrizione che è posta sulla sua tomba nella facciata del duomo di Pisa, iscrizione che lo dice appunto [...] limpida mente del suo primo architetto, e particolarmente nella pianta a croce latina, a cinque navate nel braccio anteriore dellacroce, e a tre bracci transversi, e nella cupola all'incrocio dell'abside col transetto (v. pisa). Nel duomo di Pisa, B ...
Leggi Tutto
Questa famiglia di orefici spagnuoli rappresenta splendidamente l'oreficeria spagnola del Cinquecento. Enrique si crede fosse oriundo di Harff, piccolo villaggio presso Colonia; ma egli si trovava già [...] tabernacoli di Avila e di Siviglia, dellacroce processionale di Burgos e della statua sepolcrale di Don Cristóbal de Rojas, arcivescovo di Siviglia, nella collegiata di Serma. Giovanni rappresenta la purezza dello stile classico e italiano contro l ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Hatford il 30 gennaio 1825, morto il 7 ottobre 1901 a Stoke Newington. Fece i primi studî sotto il grande architetto Donaldson. Fu uno di quegli artisti che fecero risorgere [...] di S. Giovanni a Holland Road in Londra, poi modificata, dell'Annunziata a Chislehurst, della Trasfigurazione a Lewisham di stile gotico inglese. L'ospedale di S. Maria dellaCroce a Shoreditch costituisce un insieme di costruzioni di tipo religioso ...
Leggi Tutto
Storico corso, nato a Vescovato di Casinca presso Bastia nel 1529, morto verso la fine dello stesso secolo. La sua vita è poco nota: si sa soltanto che fu arcidiacono del vescovato di Mariana, che si recò [...] cronache di Giovannidella Grossa, di Pietro Antonio Monteggiani e di Marco Antonio Ceccaldi, contenenti la storia dell'isola .: G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 86; H. Yvia Croce, Anthologie des Écrivains Corses, ...
Leggi Tutto
Importante nodo ferroviario dove la linea Udine-Treviso incontra la Gemona-Motta di Livenza; è anche vicino al lungo ponte sul Tagliamento (ponte della Delizia). Casarsa si è sviluppata di recente in gran [...] del Pordenone (Storia dellaCroce), opera del 1526, bella per il movimento delle masse e per la nobiltà delle figure. Di popolazione legale 6216 ab.). Casarsa conta 2702 ab. e San Giovanni di Casarsa 2344; 738 persone abitano in dimore isolate. ...
Leggi Tutto
Scrittore e filantropo, nato a Reggio Calabria il 24 maggio 1873, partecipò attivamente sin dal 1919 al giornalismo politico, con particolare attenzione alle questioni giuridiche e sociali, studiate anche [...] 16) fu deputato e dal 1919 senatore del Regno sino alla soppressione della Camera vitalizia. Vicepresidente dellaCroce Rossa italiana durante la guerra 1915-18, fu presidente dell'Associazione dal 1919 al 1925, e promosse validamente la lotta contro ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] Cacciaguida, fatto cavaliere da Corrado III, morì nella 2a crociata, 1147), ma ai suoi tempi decaduta: egli faceva forse Giovanni.
Appena una provvisione del 1295 consentì ai nobili, esclusi dal governo dagli Ordinamenti di giustizia di Giano della ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] Giovanni da Modena, sia importanti trattati del passato, come quelli di Eraclio e di Teofilo.
I primordi della storia dell svolto dalla storiografia desanctisiana e dall’estetica di B. Croce; influssi importanti, non privi di dissensi, si riscontrano ...
Leggi Tutto
Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere [...] N. è attribuita la decorazione del portale sinistro della facciata di S. Martino a Lucca (Natività, Adorazione, Deposizione dalla croce), che altri ritengono di scuola; l'acquasantiera di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia è stata anch'essa attribuita ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...