VALDARNO Grossa borgata della Toscana (provincia di Firenze), posta nel Valdarno di Sopra, sulla riva sinistra del fiume, a 130 m. s. m., con 4971 abitanti nel 1921 (il suo comune, vasto kmq. 71,89, ne [...] chiesa di S. Francesco, la cui origine risale alla metà del sec. XIV, notevoli una tavola di Giovanni del Biondo (1392) e il bel reliquiario dellacroce proveniente da S. Cerbone; nella collegiata di S. Maria un affresco e una tavola d'altare (sec ...
Leggi Tutto
. Architetto pisano fiorito nella seconda metà del sec. XI, figlio del giudice Giovanni, e noto per l'iscrizione che è posta sulla sua tomba nella facciata del duomo di Pisa, iscrizione che lo dice appunto [...] limpida mente del suo primo architetto, e particolarmente nella pianta a croce latina, a cinque navate nel braccio anteriore dellacroce, e a tre bracci transversi, e nella cupola all'incrocio dell'abside col transetto (v. pisa). Nel duomo di Pisa, B ...
Leggi Tutto
Questa famiglia di orefici spagnuoli rappresenta splendidamente l'oreficeria spagnola del Cinquecento. Enrique si crede fosse oriundo di Harff, piccolo villaggio presso Colonia; ma egli si trovava già [...] tabernacoli di Avila e di Siviglia, dellacroce processionale di Burgos e della statua sepolcrale di Don Cristóbal de Rojas, arcivescovo di Siviglia, nella collegiata di Serma. Giovanni rappresenta la purezza dello stile classico e italiano contro l ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Hatford il 30 gennaio 1825, morto il 7 ottobre 1901 a Stoke Newington. Fece i primi studî sotto il grande architetto Donaldson. Fu uno di quegli artisti che fecero risorgere [...] di S. Giovanni a Holland Road in Londra, poi modificata, dell'Annunziata a Chislehurst, della Trasfigurazione a Lewisham di stile gotico inglese. L'ospedale di S. Maria dellaCroce a Shoreditch costituisce un insieme di costruzioni di tipo religioso ...
Leggi Tutto
Storico corso, nato a Vescovato di Casinca presso Bastia nel 1529, morto verso la fine dello stesso secolo. La sua vita è poco nota: si sa soltanto che fu arcidiacono del vescovato di Mariana, che si recò [...] cronache di Giovannidella Grossa, di Pietro Antonio Monteggiani e di Marco Antonio Ceccaldi, contenenti la storia dell'isola .: G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 86; H. Yvia Croce, Anthologie des Écrivains Corses, ...
Leggi Tutto
Importante nodo ferroviario dove la linea Udine-Treviso incontra la Gemona-Motta di Livenza; è anche vicino al lungo ponte sul Tagliamento (ponte della Delizia). Casarsa si è sviluppata di recente in gran [...] del Pordenone (Storia dellaCroce), opera del 1526, bella per il movimento delle masse e per la nobiltà delle figure. Di popolazione legale 6216 ab.). Casarsa conta 2702 ab. e San Giovanni di Casarsa 2344; 738 persone abitano in dimore isolate. ...
Leggi Tutto
Scrittore e filantropo, nato a Reggio Calabria il 24 maggio 1873, partecipò attivamente sin dal 1919 al giornalismo politico, con particolare attenzione alle questioni giuridiche e sociali, studiate anche [...] 16) fu deputato e dal 1919 senatore del Regno sino alla soppressione della Camera vitalizia. Vicepresidente dellaCroce Rossa italiana durante la guerra 1915-18, fu presidente dell'Associazione dal 1919 al 1925, e promosse validamente la lotta contro ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] da Corrado III, morì nella 2a crociata, 1147), ma ai suoi tempi decaduta ravennate cade la corrispondenza poetica con Giovanni del Virgilio, che esortava D. e unilaterale, tanta è la saldezza della fede e delle convinzioni da cui deriva, che essa ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] Giovanni da Modena, sia importanti trattati del passato, come quelli di Eraclio e di Teofilo.
I primordi della storia dell svolto dalla storiografia desanctisiana e dall’estetica di B. Croce; influssi importanti, non privi di dissensi, si riscontrano ...
Leggi Tutto
Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere [...] N. è attribuita la decorazione del portale sinistro della facciata di S. Martino a Lucca (Natività, Adorazione, Deposizione dalla croce), che altri ritengono di scuola; l'acquasantiera di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia è stata anch'essa attribuita ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...