Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] 1955), Giovanni Sartori (1966) e Luigi Firpo (1986), l’ultimo dei quali è giunto a spiegare la posizione di Croce con il come metro per misurare la distanza tra Einaudi e Croce nell’ultima fase della loro polemica.
Nella sua recensione a Röpke (La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] del Fiore, agli evangelisti S. Luca e S. Giovanni per la facciata della cattedrale, unitamente a Niccolò Lamberti, che fu incaricato ), pp. 232-243; A. Parronchi, L'autore del crocifisso di S. Croce: Nanni di B., in Prospettiva, 1976, n. 6, pp. 50-55 ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] (Il problema Mussolini) sul «Giornale d’Italia», organo di una destra liberale cui Croce ormai da tempo è vicino, il suo più fedele collaboratore dell’epoca, Giovanni Castellano, esalta la figura di Mussolini come esempio di azione creatrice. Per ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] del 1906) aveva delineato nel suo primo confronto con il filosofo tedesco. E infatti, al di là delle apparenze e delle convinzioni di Croce, non lo erano. Basta, per rendersene conto, rileggere le righe nelle quali l’ospite napoletano tratteggia, di ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] 1896 il nucleo originario di quella che poi in Croce sarà la filosofia dello spirito del sistema. La «scienza» intesa come « fin dal 1905 da Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini, si reggeva proprio sul primato dell’«intuizione». Più controverso il ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] ’economico. Giovanni Sartori, in un suo volumetto del 1966, aveva lucidamente richiamato l’attenzione su tale riduzione ritenendola l’aspetto ‘moderno’ di Croce:
La identificazione di economia e politica è sì proclamata all’insegna della Realpolitik ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] dopo, a breve distanza dalla pubblicazione del Contributo, con l’aiuto di Giovanni Castellano il filosofo confeziona per uso personale un Catalogo delle pubblicazioni di B. Croce, un quaderno a fogli mobili conservato tra i suoi autografi presso la ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] Soveria Mannelli 2003 (in partic. G. Cotroneo, Benedetto Croce storico della filosofia, pp. 207-20; G. Piaia, Noterelle su Croce storico della filosofia, pp. 723-31).
Su Gentile storico della filosofia:
Giovanni Gentile. La vita e il pensiero, a cura ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] fin dagli esordi quel procedere progressivo e ininterrotto del pensiero crociano che i giovani della generazione dei Renato Serra e dei Giovanni Boine pativano al confronto delle proprie inquietudini e incertezze, del proprio non-sistema, che era ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] , annullando così il concetto di «svolgimento» inteso come principio logico della realtà (pp. 91 e segg.). Questa posizione critica di Croce non è lontana da quella espressa da Giovanni Gentile nel saggio Il concetto del progresso (1911), in cui ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...