Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] inesausta dei possibili punti d'intersezione e di contatto.
E per questa via siamo tornati a Dante, croce e delizia del Pascoli prima che dell'autore di questa antologia. L'incidenza degli scritti danteschi è tale che permette di tracciare un preciso ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] . Due saggi su Giovanni Gentile, Firenze 1998.
M. Visentin, La posizione di Gentile di fronte al modernismo, «La Cultura», 2006, 44, pp. 435-60.
M. Visentin, Logica, in Il filosofo Croce. Venticinque anni dell’Edizione nazionale delle Opere, Giornata ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] a lungo ragionata, di storia e filosofia, partendo da Giovanni Gentile e andando oltre Gentile –, dunque incapace, proprio nei Lineamenti d’una logica del 1904-1905, Croce parla di storia come conclusione dello spirito teoretico, ma è una storia che ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] (p. 207).
Sulla scorta di quanto affermato nella Storia dell’età barocca, Croce prosegue sottolineando che se, a prima vista, la dottrina e la disciplina di Giovanni Calvino assunsero le forme della «sostituzione di una chiesa con una chiesa, di un ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] Gentile, soprattutto nei primi fervidi anni dell’amicizia e del sodalizio intellettuale (B. Croce, Lettere a Giovanni Gentile. 1896-1924, a cura di A. Croce, introduzione di G. Sasso, 1981; B. Croce, G. Gentile, Carteggio, 1° vol., 1896-1900, a ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] lotta, meglio che questo accada nella sua ultima fase (Lettere a Giovanni Gentile. 1896-1924, a cura di A. Croce, 1981, p. 478);
e successivamente, da Napoli, il 14 dicembre dello stesso anno:
Io ho raccolto informazioni e giudizii tali che mi hanno ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] nascita del filosofo, a cura di F. Tessitore, Napoli 1970.
G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975.
Il pensiero di Giovanni Gentile, Atti del Convegno, Roma, 26-31 maggio 1975, a cura di S. Betti, F. Rovigatti, con la ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] -77.
T. Gregory, Per i sessant’anni della casa Laterza, «Belfagor», 1962, 6, pp. 701-13.
D. Coli, Croce, Laterza e la cultura europea, Bologna 1983.
B. de Giovanni, Etica e religione in Giovanni Gentile, in Croce e Gentile fra tradizione nazionale e ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] nella storiografia italiana, Napoli 2003, pp. 147-216.
G. Calabrò, Omodeo storico della civiltà, Napoli 2006.
G. Sasso, Fra Croce e Omodeo «quando l’Italia era tagliata in due». Giovanni Pugliese Carratelli, «La Cultura», 2014, 1, pp. 5-46. ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] che certo salvava dall’accusa le figure di Giuseppe Zanardelli e Giovanni Giolitti, ma che era rivolta, dalla prima fino all’ultima , pp. 75-79, poi in Aspetti morali della vita politica, cit., pp. 39-45), Croce replicò che i due termini, di cui la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...