GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] data in eredità da Giovanni.
L'istituzione della coreggenza per mantenere il potere all'interno della propria famiglia fu adottata dovette infatti chiedere il suo consenso per vendere una casa di proprietà dell'episcopio a un prete di Gaeta; nel 933 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] Appiani in vista della apertura, poi mancata casa propria, nel "popolo" di S. Lorenzo.
Il D. aveva sposato nel 1366, Milia di Duccio Tolosini. Nel testamento del 26 nov. 1411 il D. istituì suoi eredi universali, in parti eguali, i figli Ugo, Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] i Leccavella col consiglio dei Pevere e della stessa famiglia dei Della Turca. Giovanni Avvocato (membro autorevole dei "De dopo, egli vendette al priore del monastero di S. Siro una casa posta sulle terre del monastero. Nel 1221 il suo palazzo, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] 181). Ebbe due figli, Giovanni e Matteo: il primo, nell'agosto 1266, venne nominato rettore della chiesa di Montecorvino nella diocesi di Acerno. Durante il regno di Carlo I, il D. possedeva a Napoli una casa ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] di un anno dopo, il 6 genn. 1298, questa volta direttamente in casa del D. che fungeva anche da testimone (e forse da garante), un di 600 lire data al tempo delle nozze, un manso di terra nelle pertinenze di San Giovanni di Poserra, più altre terre ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] d'arme, ingiustamente svalutata rispetto a quella dei letterato, che scrive i suoi libri fra gli agi e i comodi della sua casa, circondato dalla gentilezza e dall'amore, di contro alla crudele é dura disciplina del soldato, costretto a vivere fra ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] connessi compiti giurisdizionali nella curia che tenne nella casa di Princivalle dal Portico, ove aveva posto , guidando, insieme con il fuoruscito fiorentino Giovanni Giacotto de' Malespini, la prima delle tre schiere in cui Uguccione aveva diviso ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] Giulia e Clarice, svanita l'ipotesi di imparentamento con la casa d'Este accarezzata grazie all'appoggio di Isabella d'Este di Savona. Ammirazione per le doti della D. espresse anche lo scultore Giovanni Cristoforo Romano, uno degli interlocutori ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] tutti strettamente legati alla casa Medici. Particolare devozione il D. nutriva per il cardinale Giovanni de' Medici, fu per ben quattro volte eletto a far parte dei Sei della mercanzia, l'organo che disciplinava tutta l'attività commerciale; nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] nostri Signori tutti i sopraddetti cavagli e arnesi e andarosene verso casa sua a San Piero Maggiore, e ivi si pianse" 1995, II, p. 175 (VIII, xxxi, 31-54); G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, pp. 345 s., 358, 364, 597; G.O ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...