FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] VII era diventato da poco tempo alleato del papa e dellacasa d'Angiò: questo trattato siglava quindi lo spostamento d' organizzazione e redditività. Nicolò IV lo sostituì in seguito con Giovanni Colonna, ma il F. venne rinominato rettore sette anni ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] nella sua città grandi luminari, tra cui Guarino da Verona e Giovanni Teodoro da Gaza. Tra costoro il C. cita se stesso ("quorum rimanente parte del lavoro si incentra sulle rimarchevoli gesta dellacasa d'Este, dal 1409 al 1454. Gli Excerpta ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] Vicario Apostolico, da Vicario generale, da segretario, da curatore dellaCasa, da architetto nell'edificare chiese etc. etc." (Picconi - 27 nov. 1946, e canonizzato il 1° ott. 2000 da Giovanni Paolo II.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Congr. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] . Comaro auditore della Rota Romana, Rovigo 1641; F. Policini, Ecclesiastica cronol. dellaCasa Cornara, Padova Arcipreti e rettori della chiesa di S. Giovanni Battista (fino alla soppressione della Commenda nel monastero della Vangadizza), in Nuovo ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] insospettiti dalla chiusura così prolungata dellacasadell'avvocato concistoriale, vi irruppero trovando 2).
L'Oratio de vita et morte s. Bonaventure fupubblicata a Roma da Giovanni Filippo De Lignamine nel 1483 (secondo l'Indice d. ed. romane a ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] Geminiano Callegari si legge: "più volte F. Bordiga e Pier Giovanni Biancolini mi hanno invitato et voluto condurre in casa di Gio. Giacomo Cavazza ove dicevano che si legevano delli libri et però che andasse anch'io ad ascoltare...". Martino Saveri ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] Brera.
Unica notizia certa del periodo antecedente al 1246 è che B. rivestì la carica di prevosto dellacasa di S. Luca de Quinzano in Brescia. Giovanni di Brera, che scrive però nell'anno 1419, ci fornisce un'altra notizia, introdotta con la cauta ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] che lo hanno spinto a tradurre l'opera del DellaCasa in latino, nel secondo viene esaltata la filosofia delle sue qualità risalta l'amicizia del D. con il Bassano. A questo periodo risale anche l'amicizia con Giovan Battista Morgagni e Giovanni ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] obbligavano a risiedere a Firenze, il D. abitava una parte dellacasa paterna alla cui proprietà, al momento di entrare nell'Ordine carmelitano, aveva rinunziato a favore del fratello Giovanni ma che poi passò invece ai padri del Carmine di Firenze ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] . 1892-1883; F. Sansovino, Venetia città nobilissima, et singolare. Venetia 1663, pp. 630-631; F. Policini, Ecclesiastica cronol. dellaCasa Cornara, Padova 1698, pp. 21-23; N. C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, pp. 99-100 ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...