GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] morte senza eredi diretti di Giovanni I di Monferrato; poi il solo Luigi (Corrado era morto prima del marzo 1318) di Romano, nel Canavese.
Negli atti di investitura si fa espresso cenno alle benemerenze dellacasa Gonzaga verso la Chiesa eporediese ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] all'ufficio dell'avogaria di Comun con il nome di Bartolomeo Paterniano.
Ebbe tre fratelli, Giovanni Giacomo, Girolamo 1691 ai teatini fu concesso di prendere possesso dellacasa e della chiesa dei padri della Pace, già abbandonate dal 1686, presso il ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] delle sue funzioni ebbe rapporti con gli artisti e capomastri che lavoravano in Roma in Vaticano, a Montecavallo, in S. Giovanni favore di S. Maria in Trastevere, in argenteria e suppellettili dellacasa, in libri manoscritti e sta pati. I volumi di ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] condizione (al battesimo gli furono imposti i nomi Carlo, Ambrogio, Giovanni Maria). La vicinanza dellacasa paterna al monastero dei minori cappuccini presso la basilica di S. Vittore creò con quei padri una familiarità che lo condurrà, a diciotto ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] .
Nel 1581 il D. fece domanda al padre Giovanni Scotti per essere accettato nella Congregazione dei somaschi: egli ufficio che gli era più congeniale. Nel 1599 divenne rettore dellacasa di S. Benedetto di Salò, dove introdusse la Congregazione degli ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] ospite presso diverse case di suoi devoti. A Campi fu nominato superiore dellacasa degli scolopi. In un clima di emergenza per le conseguenze ancora vive della carestia del 1764, favorì, ancora una volta, pratiche religiose dal carattere accesamente ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] quella di Caiza. Dal 1864 al 1876 fu di nuovo a San Francesco Solano dove si dedicò alla costruzione della chiesa, dellacasa parrocchiale, delle scuole per ragazzi e ragazze, degli ambienti per gli ospiti (come richiesto dalle leggi boliviane) e dei ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] rifiuto di inviare due figli nel collegio militare di La Fleche, Giovanni subì la confisca dei beni e la deportazione a Fenestrelle, (1832); in questa veste riordinò musei e gallerie dellaCasa pontificia e ne riformò le cerimonie. Sempre Gregorio ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] Bembo; consiglia la lettura dell'Ariosto, fra i poeti, e del Castiglione e del DellaCasa, fra i prosatori. Spampinato, La prosa del Cinquecento, in Storia della Sicilia, IV, Napoli 1980, pp. 376-380; V. Di Giovanni, Palermo restaurato, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] , nominandolo dapprima intendente generale dellaCasa ducale, quindi nel 1756 ministro delle Finanze e infine, nel 1759 morte.
Dalle missive della corrispondenza riservata tra Du Tillot e Pettorelli Lalatta pubblicate da Giovanni Drei agli inizi ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...