PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Bonciari. Con il sostegno dello zio paterno Giovanni Evangelista, cardinale, giunse a Roma probabilmente sul finire del pontificato di Paolo «con il peso di assumere arme e cognome dellacasa Pallotta con primogenitura… Et essendosi dal detto signor ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] malattia, si vide affidare dalla madre la conduzione dellacasa. Ma, nonostante i progetti di matrimonio caldeggiati dalla de la bienheureuse Marie des Anges..., Bruxelles 1868; Giovanni Bosco, Vita della b. Maria degliAngeli..., Torino 1868; G. O' ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] il G. sunteggiò un perduto libro compilato dal frate Giovanni di Tuccio Infangati, procuratore del convento, e formato Disciplinati di S. Zanobi la parte inferiore dellacasadelle scuole posta presso una delle porte del convento; circa un anno dopo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] di Mattia "de Papa".
Il 10 maggio 1282 Giovanni Pecham arcivescovo di Canterbury si scusava presso Benedetto Caetani fu ammesso tra i "clerici" dal re e divenne funzionario dellacasa reale. Nello stesso anno scriveva al papa dei gravi disagi che ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] di bastone". L'istruzione era mista, in parte all'interno dellacasa ed in parte (quella letteraria per i più dotati) il 20 luglio 1862, Vicenza 1863; Sermone sacro. A don Giovanni Viviani di Vicenza che celebra il suo primo sacrificio, ibid. 1866 ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] Frassinetti in Roma, Archivio dellaCasa generalizia delle Dorotee; Genova, Archivio dellaCasa provinciale delle Dorotee; Genova, Archivio storico della curia arcivescovile.
Costituzioni e regole dell’istituto religioso delle suore maestre di s ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] regia di Federico, il medico e consigliere dellacasa imperiale manifestava il desiderio di assistere alla cerimonia causa di Federico, tanto che nel novembre 1200 Giovanni da Lentini, maestro della regia doana de secretis, nel donare un uliveto all ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] furono, forse, Giovannidella famiglia Girlani, originaria di Trino Vercellese, e Angela o Margherita Millo, della stessa località e di famiglia nobile.
Le congetture della storiografia settecentesca che colloca l'anno di nascita della G. al periodo ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] tempo diritto romano. Una predica, che il famoso oratore domenicano Giovanni da Vicenza tenne a Bologna nella chiesa di S. Michele, trasferimento della "casa" di S. Gregorio fuori della porta S. Vitale dalle monache benedettine ad altre, della ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] dove talvolta si recò.
Alla morte del maestro delle cerimonie, Giovanni Burcardo (16 maggio 1506), fu dal papa esecutore testamentario del Burcardo, il C. venne in possesso dellacasa e inoltre, pare, anche degli originali dei noti Diarii del ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...