FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] del tutto chiaro, ma che vide vari componenti della famiglia e dellacasa farsi premura per far sposare una certa Angela, assenza, era stato surrogato da Giacomo Guidi e da Giovanni Giacomo Porro -, ricevendone un aumento di stipendio mensile di ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] un bolognese o un forestiero, evidentemente memori dell'accesa polemica Arresti-Cazzati.
Giovanni Paolo venne ingaggiato con lo stipendio di lire 60 al mese e con il godimento della parte superiore dellacasa, che era "solita ad habitarsi da mastri ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] In seguito, quale titolare e direttore artistico della sezione fonica dellacasa Balbiani, recò un contributo di esperienza e stessi registri della tastiera "in sesta" ed assai limitatamente, salvo l'eccezione dell'organo di S. Giovanni in Laterano a ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] di san Giovannidella Croce (1950-51), eseguita al Festival di Strasburgo dall’Orchestra e Coro della RAI di Monaco (1985); laureato honoris causa dell’Università di Roma La Sapienza (1990).
Morì a Roma nella sua casa di famiglia, in via Ferdinando ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] impegni del Divino Amore nel transito della beata Caterina Vegri detta di Bologna, Ferrara, Accademia della Morte, 1703; Il trionfo della Fede, oratorio di S. Francesco Saverio, Ferrara, Ringhiera dellacasa Donati, 1707 (1704, secondo Haselbach).
Ai ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] 1650 fu cresimato e dove visse con lo zio, Giovanni Pasquini, che lo fece studiare con i migliori musicisti ., I (1983), ad ind.; H.J. Marx, Die «Giustificazioni dellacasa Pamphilj» als musikgeschichtliche Quelle, in Studi musicali, XII (1983), pp. ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] marzo 1858 (Il Teatro illustrato, luglio 1892, rivista dellacasa Sonzogno). Più verosimilmente conseguì il diploma di conservatorio nel 1876 forza, da Enrico Caruso ad Aureliano Pertile, da Giovanni Zenatello a Jussi Björling, da Beniamino Gigli a ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] Pietrobono, nel 1457 il pittore e medaglista veneziano Giovanni Boldù coniò una medaglia (Berlino, Münzkabinett; cfr Ugo Caleffini, notaro ferrarese del secolo XV con la sua cronaca in rima dellacasa d’Este, a cura di A. Cappelli, Modena 1884, pp. ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Roma e compose l’oratorio Abigaille o sia La morte di Naballo, libretto di Giovanni Battista Rasi, console generale del Regno di Sardegna nello Stato pontificio, rappresentato in casadello stesso Rasi il 6 dicembre 1826 e subito replicato a S. Maria ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] rappresentanza di T. Ricordi il contratto di assorbimento dellacasa editrice napoletana Dal Monaco. Mantenne la gerenza e la cantata per coro e orchestra in dialetto romanesco San Giovanni Latterano (libretto di G. Zanazzo, eseguita ad Assisi nel ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...