CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] esclusivamente nella compagnia di Bologna, nella sua casa di Firenze, e in poche proprietà fondiarie nella dell'Archivio di Stato di Firenze. Le sue dichiarazioni agli ufficiali del Catasto, sempre nel gonfalon Chiavi del quartiere di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] VIII che gli aveva attribuito un impiego nella Falconeria reale. A Lione la sede della società si trovava nella rue Tramassac, in una casa appartenente a Guillaume Rosselet, che Lodovico aveva preso in affitto assieme al merciaio fiammingo Guillaume ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] dei quali Niccolò fu cardinale dal 1527, Giovanni fu decano dei chierici della Camera apostolica, Sinibaldo - rimasto allo stato ad accumulare consistenti guadagni. Negli anni Venti il G. acquistò una casa a Roma in via de' Banchi (ora via del Banco ...
Leggi Tutto
AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] soggiorno palermitano del 1535, e, più tardi, don Giovanni d'Austria.
All'A, il letterato palermitano Pietro Gambacorta titolo: L'antica e vera descritione di tutte le nobilissirne casa te dell'inclita e augusta città di Pisa.
Morì a Palermo nel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Firenze il 7 giugno 1570 da Girolamo e Lisabetta di Piero Niccolini, fu tenuto a battesimo nella chiesa di S. Giovanni dal senatore Angiolo Biffoli, un [...] livello, per 34 scudi l'anno, delle terre a Legnaia (ove già possedeva il podere con casa di cui si fa menzione sopra), appartenenti 1624 il C. stipulava con il senatore Filippo di Giovanni Mannelli il contratto di nozze fra Roberto, nipote del ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] al potere di Cosimo, il governo della città si caratterizzò ancor più nettamente Ravenna e a Venezia, divide con Benedetto Varchi una casa a Bologna; nel 1542 è occupato a Viterbo e monumento nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini in Roma con una ...
Leggi Tutto
BENCI, Amerigo
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] Inghirami, divenuto direttore generale della compagnia alla morte del padre del B., Giovanni di Amerigo, sopravvenuta sua casa e vi dipinse, tra il 1474 ed il 1480, il ritratto della figlia, la ben nota Ginevra; ivi lasciò l'abbozzo della Adorazione ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] in essa, Faustina, vedova di Giovanni Arnolfini di Alberto, lontano parente dell'A., aveva investito 750 scudi della sua dote. Tra il 1563 cui d'altronde ignoriamo il fine). Nel 1579 vendette una casa con orto, sita in Lucca in contrada San Giusto, un ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] dopo Gino di Neri, il membro più ricco della famiglia, e contribuì con forti somme alla guerra gonfaloniere nel 1522; Mico e Giovanni furono priori negli anni che esponente del partito mediceo.
Il C. ebbe casa accanto al famoso cugino Neri di Gino, ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] casa Spinola: rispettivamente con Paola di Antonio, Brigida di Gaspare e Veronica di Ambrogio), Virginia (con Stefano Doria fu Paolo) e Battina.
Il padre del D., fedelissimo del vecchio Andrea Doria e poi dell un Agostino fu Giovanni Battista.
Fonti e ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...