BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] nel giugno 1551, per tramite di Francesco Vecchietti e di Giovanni Ricasoli, acquistava a Cosenza una partita di balle di seta. la sua grande casa, sulla "pedemontana" di S. Martino, divenuta poi il monastero femminile della Trinità.
Benedetto ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] apostolica. L'anno successivo Bartolomeo da Fremura cedette la sua quota alla casa Medici, particolarmente interessata alla produzione del minerale a motivo della fiorente produzione tessile fiorentina. Il C. non fu peraltro coinvolto nel dissidio ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] valore delle sue proprietà risulta di poco inferiore ai 10.000 fiorini: oltre alla casa propria, della Balia, rappresentò il Comune fiorentino nella cerimonia della resa e ricevette i simboli della sovranità pisana. L'allora signore di Pisa, Giovanni ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] napoletani, MilanoNapoli 1962, p. 1016. Riferimenti all'attività del padre Giovanni, in P. Macry, Mercato e società nel Regno di Napoli, Napoli 1974, p. 331. Per l'attribuzione delle Memorie della vita di Domenico Diodati, vedi G. Melzi, Diz. di ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] appezzamenti di terreno a Borgofranco da Giovanni Venturini (7 maggio 1490) e da comprò anche (5 ott. 1490) una casa e una bottega ubicate anch'esse in Borgofranco ancora sulla strada Nuova, nelle immediate vicinanze dell'università. Il 7 e il 16 ag ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] assistenza alle famiglie dei militari e incarichi ispettivi per la "Casa del soldato", recandosi più volte anche in zona di .; Id., Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell'industria della regione toscana durante, il fascismo (1923-1939), in La ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] vicino alle grandi banche e alla Casa de Contratación.
Il primo documento che 20 dic. 1538: in esso, Giovanni, a Città del Messico, riceve ital. nei documenti degli archivi notarili di Siviglia, in Boll. della Soc. geogr. ital., s. 7, I (1936), p ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] di 1.725 pertiche, che nel 1608, alla vigilia della morte del F., giunsero alle 2.700, per giugno 1580 acquistò dai fratelli Cavalieri una "casa grande" con giardino, situata nel rione Ippolita Carcassoli e l'altra Giovanni Battista Corio. In tal modo ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] di lui a Firenze nel 1316, che lo condannava al taglio della mano destra per aver giurato il falso davanti alla Corte giudiziaria di svolse la sua attività tra gli ultimi anni del pontificato di Giovanni XXII ed i primi di quello di Benedetto XII, si ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] Giovannidella fiscalità fiamminga. Sempre ricordato come personaggio di grande responsabilità e con folto personale al suo servizio, fra cui i suoi fratelli Bartolomeo e Filippo, il F. nel 1306 si trasferì a Bruges dove prese in affitto una casa ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...