BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] 1521 il B. visse prevalentemente a Firenze, nella casa "magnifichissima" che, insieme con quella di Roma, aveva della Pont. Acc. rom. di archeol., s. 3, II (1928), p. 105; A. Nava,La storia della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, in Arch. della ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] quale membro della Congregazione dei chierici della Passione e morte di Nostro Signore fu tumulato nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo Giorgi nel luglio 1798 acquistò dal governo repubblicano una casa in via Vittoria, già del convento di Trinità dei ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] 16 marzo 1268 stipulato da Giovanni, abate del monastero di S. Stefano, e da Filippo, amministratore dello stesso, con G. - 37 lire bolognesi per il canone di affitto di una sua casa.
Esercitò anche l'attività di prestatore di denaro, come attestano ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] non insiste il cronista Giovanni Sercambi, che comunque lo riconosceva senz'altro come uno dei capi della fazione: un ruolo che , mentre il G. si ritirò negli ultimi anni in una casa vicina. Con Lazzaro, uno dei figli del fratello Francesco e ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] di ser Giovanni detto lo Scheggia. A essi e ad altri artefici meno noti Marco affidò la decorazione del proprio spazio domestico, in particolare la camera da letto, l’ambiente più rappresentativo della sua casa in via del Cocomero, nei pressi ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] aveva ormai assunto la denominazione di Giovanni Bassetti, conobbe un rapido sviluppo al termine della prima guerra mondiale: nel 1918 un vasto assortimento di biancheria per la casa esteticamente accattivante, oltreché l'avvicinarsi del cosiddetto ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] stima fatta dall'ingegnere Giovanni Del Gaizo, direttore dell'opera, 900 ducati per ciascuna delle due statue, e 380 . 184; G. D'Addosio, Origine vicende stor. e progressi della Real S. Casadell'Annunziata di Napoli, Napoli 1883, p. 478; L. Nicolini, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] ripartiva assieme alla moglie per Bruges, dove ancora si trovava la casa dei Balbani. Nel 1520 il B. poté finalmente lasciare la direzione della ditta ai soci Stefano Burlamacchi e Giovanni Balbani. Assieme alla moglie e a due figli fece ritorno a ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] la Repubblica sociale italiana nominò commissario straordinario della Banca Giovanni Orgera. A Roma, morto improvvisamente il anni Sessanta intervenne soprattutto a sostegno del problema casa con agevolazioni creditizie ai soci ma, pochi anni ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] casa e gran parte dei titoli di Monte, infatti, furono acquistati a nome della moglie).
Già nel 1358, anno in cui fu ufficiale dello e fu inviato a confino, insieme con il cugino Giovanni di Amerigo Del Bene. Costretto a rimanere lontano dalla ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...