DELLACASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] S. Lorenzo 2186, p. 176. Cfr. inoltre G. B. Casotti, Notizie intorno alla vita e alla nuova edizione dell'opere di M. GiovanniDellaCasa, Firenze 1707, passim; Elogi degli uomini ill. toscani, III, Lucca 1771, p. 135; Biografia univers. antica e ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] a destinazione, come appare da una lettera da lui inviata, in questa data, a GiovanniDellaCasa, a Ginevra, per effettuare un prelievo di 1000 scudi.
In occasione della Pasqua del 1464 si recò per la consueta fiera a Lione, dove ormai convergevano ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] di Argo (1552), vicario di Padova (1553), priore di SS. Giovanni e Reparata di Lucca, e segretario di monsignor GiovannidellaCasa, che gli lasciò per testamento 500 scudi. Niccolò di Giovanni Battista, nato nel 1494, fu mercante in Oriente; da lui ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] . Altri contratti della stessa natura vennero in quei mesi stipulati davanti alla sua casa, la quale sembra (1186), a cura di M. Chiaudano, ibid., IV, ibid. 1940, pp. 18, 22; Giovanni di Guiberto (1200-1211), a cura di W. Hall Cole-H. G. Krueger-R. G. ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Marco
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco.
I Della Palla dovevano il proprio cognome all'insegna che si trovava nella bottega di speziale di loro proprietà, [...] in cui Mariotto continua ad esercitare l'arte, e la casa adibita a propria abitazione, ubicata in Porta Rossa, altre case alle notizie riportate dal Ricci (Priorista,c. 200v), ultimo della famiglia fu Giovanni, nato a Firenze il 9 nov. 1497, che, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] un’unica società, derivante dalla fusione della FIAT Auto e delle attività europee dellacasa di Detroit, e l’alleanza strategica familiari. Nel 1997 si spense a 33 anni il nipote Giovanni Alberto, figlio di Umberto, in cui aveva riposto le sue ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] Ira Fürstenberg, principessa, attrice e designer, nipote di Giovanni Agnelli, attrici come Gina Lollobrigida, Lea Massari, Cinquanta sponsorizzò importanti corse ciclistiche, legando il nome dellaCasa a campioni come Fausto Coppi, Gino Bartali, ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] finanziari nel campo pubblico e privato.
L'ascesa dellacasa Bastogi inizia prepotentemente nel 1840, quando l'antica , n. s., I, 1-2 (1951), pp. 6 ss.; E. Baldasseroni, Giovanni Baldasseroni, ibid., II, 2 (1952), p. 36; G. Carocci, A. Depretis ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] a Busto. Con la scomparsa della madre egli e il fratello Giovanni diedero vita alla "Enrico Dell'Acqua e f.llo", che tutti solidali fra di loro, intesi tutti al benessere dellacasa che rappresentano". Egli doveva perciò essere considerato "ad ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] ostacoli posti dalle caratteristiche meccaniche dei modelli dellacasa modenese. Nello stesso anno la statunitense 3 apr. 1966. Il 6 giugno 1961 il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi aveva decretato la modifica del cognome Farina in ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...