COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] già dal tempo dell'ascesa al potere dellacasa medicea, sia nel panorama delle consuetudini epistolari tra gli diritto canonico eccezionalmente discussa non a Pisa ma a Firenze e Giovanni de' Medici, secondogenito di Lorenzo e futuro papa Leone X, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] una delicata causa inerente questioni matrimoniali dellacasa dei Doria, lo rendeva comunque Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 35, 138; F. Gabotto, Nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] il B. da Alfonso II duca di Ferrara per la favorevole menzione dellacasa d'Este, e pure da Feltre e Ceneda per le pagine ad esse ingegni trivigiani (Trivigi 1590, p. 35), raccolte da GiovanniDella Torre, e altri due sono inseriti nelle Lettere. Con ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] o nel suo studio professionale, ubicato poco lontano, in cappella S. Giovanni in Corte. Da essi si ricava che il F. si era , in data 11 luglio 1575, egli risulta proprietario soltanto dellacasa di abitazione in Pistoia e di alcuni pezzi di terra a ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] al disbrigo delle consuete attività, nel 1389 il L. fu nominato commissario del vescovo Giovanni Enselmini per V.E., 40, c. 10v). Il L. fu sepolto a Padova nella chiesa dellaCasa di Dio.
Fonti e Bibl.: G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] membro dei Riformatori.
Nel maggio 1449 Romeo Pepoli e Giovanni Fantuzzi si ribellarono al predominio di Sante; il M. di ampliamento dellacasa di famiglia, in parrocchia di S. Martino dei Santi.
Il M. conservò l’incarico della lettura di parti ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] discorsi, specie per celebrare ricorrenze dellacasa regnante. È testimonianza dei rapporti amichevoli archivi e le bibl. di Spagna, I, Palermo 1884, p. 252; V. Di Giovanni, Storia della fil. in Sicilia, Palermo 1873, p. 158; Id., Paolo Caggio e P. C ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] gli altri quattro figli maschi: Antonio, Giovanni, consacrato da Innocenzo XII vescovo di Lettere piazza" del popolo, insieme con Francesco D'Andrea, governatore dellaCasadella SS. Annunziata; ma entrambi si dimisero immediatamente. Accettare la ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] Giovanni Vimercati.
La nomina al Consiglio di giustizia rappresentò senza dubbio il coronamento della carriera professionale e dell Sforza come aulico della duchessa Bona, testò nel 1483, legando un lascito a favore dellaCasadella carità, di cui ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] Federico Gonzaga e Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV di Baviera.
Nel 1460 o nel 1466, per il testamento e i codicilli (lo studio del L. al piano terreno dellacasa nel testamento del 13 aprile; la sala e le camere al primo piano ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...