GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] domo haereditatis domini Antonij Francisci de Actis", ossia nella casa del defunto Antonio degli Atti, fratello di Isotta, la In quella medesima missiva, G. era indicato come l'autore delle miniature del De re militari di Roberto Valturio, una copia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] Giovanni Scorza e Maria Bettina Cambiasi. La sua famiglia, però, desiderava ch'egli ricevesse la sua formazione a Roma.
Tre una casa degli Odescalchi al prezzo di 80 scudi l'anno per stabilirvi la appena fondata sezione femminile dell'ospizio di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] d'arme, ingiustamente svalutata rispetto a quella dei letterato, che scrive i suoi libri fra gli agi e i comodi della sua casa, circondato dalla gentilezza e dall'amore, di contro alla crudele é dura disciplina del soldato, costretto a vivere fra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] abito di novizio e assunto il nome di fra Giovanni Giuseppe della Croce, trovò in G. Robles, maestro dei della C., Napoli 1734; Diodato dell'Assunta, Saggio storico della vita del b. G. della C., Roma 1839; D. Caruso, La casa natale di s. G. della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pistoia
Cristina Reggioli
Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] 'altra storia d'amore tra Fabio, studente senese che vive in casa di Attilio, e Fulvia, figlia di un gentiluomo pisano che, Moretti (ma forse quella di Moretti è un'altra emissione dell'edizione Ciotti con frontespizio diverso e le prime otto carte ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] connessi compiti giurisdizionali nella curia che tenne nella casa di Princivalle dal Portico, ove aveva posto , guidando, insieme con il fuoruscito fiorentino Giovanni Giacotto de' Malespini, la prima delle tre schiere in cui Uguccione aveva diviso ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] Giulia e Clarice, svanita l'ipotesi di imparentamento con la casa d'Este accarezzata grazie all'appoggio di Isabella d'Este di Savona. Ammirazione per le doti della D. espresse anche lo scultore Giovanni Cristoforo Romano, uno degli interlocutori ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] 'invidia di Guglielmo Della Porta e di altri le teste furono rimandate indietro al Della Porta. Nel luglio 1563dalla casa del D. undici documento relativo al D. è dell'agosto 1566: fideiussore per il nipote Giovanni Battista, egli viveva vicino alla ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] tutti strettamente legati alla casa Medici. Particolare devozione il D. nutriva per il cardinale Giovanni de' Medici, fu per ben quattro volte eletto a far parte dei Sei della mercanzia, l'organo che disciplinava tutta l'attività commerciale; nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gengenbach
Laura Antonucci
Figlio di Ugo, originario probabilmente di Gengenbach nel Baden; non è noto l'anno della sua nascita, da porre verso la metà del sec. XV.
Come molti altri tipografi [...] 97) con quel Giovanni di Genenpach che il 16 febbr. 1479 a Napoli ottenne una delle litterae passus consistenti in annotazione conosciamo anche il luogo ove risiedeva G.: la sua casa era adiacente quella di Burckard, situata nell'attuale via del ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...