PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] anno prese parte all’occupazione insieme al Fronte della gioventù dellacasadell’Opera nazionale Balilla a Milano. Si legò quindi Russoli et al., 1972, figg. 109-115), che Giovanni Arpino presentò alla galleria Borgogna di Milano, insistendo sulla ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] e datate, già citate, altre otto sono firmate: ritratto di Giovanni Benedetto da Caravaggio (Bergamo, Accademia Carrara); Ritratto d'uomo (ibid.); Ritratto di gentiluomo dellacasa Medolago (?) (Tulsa, Oklahoma, collez. Kress); Madonna con s. Antonio ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] coll. priv. - ill. in Finocchi, 1989, p. 48 -, e Sesto San Giovanni, coll. priv.: A. Finocchi, Madonna inedita di F. F., in Proposta Sesto ; dalla prosecuzione della ricerca di rinnovamento del quadro di storia nella Porta dellacasa degli Alighieri. ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] . 1550 vendette la sua fornace presso Kazimierz a Giovanni Boner di Balice, castellano di Oswiecim.
Fonti e Bibl.: Documenti archivistici: Varsavia, Arch. Centrale degli Atti Antichi, Conti dellaCasa Reale di Ugismondo I; Cracovia, Arch. degli Atti ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Pietro Egidi con una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il Diario non ha del granducato di Toscana sotto il governo dellacasa Medici, I, Livorno 1781, p. 80; M. d'Ayala, Bibliogr. militare dell'Italia antica e moderna, Torino 1854, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] e il rilievo dell'Aronne e uno dei nove Angeli per l'altare del Ss. Sacramento nel transetto di S. Giovanni in Laterano ( stabilì poi che alla moglie, la quale rimaneva usufruttuaria dellacasa di via Frattina, andassero tutti i beni mobili a ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] realizzazione della chiesa di S. Calogero e dellacasa del Refugio (1731), nonché la progettazione di S. Maria la Rotunda (1728), della poi incaricato di ristrutturare la chiesa di S. Giovanni Battista dove realizzò cinque cappelle su ogni lato ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] S. Luigi Gonzaga in gloria, nella chiesa dellacasa professa di Palermo (1763), e dell'Immacolata, nella chiesa del collegio di Trapani della Porta dei Greci (1779-81), dove il M. si impegnò a scolpire le statue della Madonna, di S. Giovanni e della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] chiesa parrocchiale, dopo che un progetto di Giovanni Patturelli era rimasto interrotto, per sopraggiunte polemiche, sterro dellacasa di Meleagro e della strada di Mercurio (1830), dellacasa del Fauno (1832), e il completamento dello scavo della via ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] chiesa di S. Giovanni Battista) e nel S. Giovannino nel deserto di S. Giovannidella Pigna a Roma ( a Roma nel 1790.
Fonti e Bibl.: Indicazione antiquaria per la villa suburbana dell'eccellentissima casa Albani (1785), Roma 1803, pp. 55 s., 60, 64; M ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...