PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] rettilineo che avrebbe ampliato fino alla strada romana il tablino dellacasa antica. In questo complesso sarebbero da riconoscere l'aula al centro; S. Zaccaria, a sinistra; S. Giovanni Battista, sicuramente rimaneggiato, a destra. Tra le finestre e ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] destinazione d'uso e il proprietario dellacasa.La chiesa, situata nel punto più alto della collina e dedicata alla Vergine, è Crocifissione con Maria e s. Giovanni e le personificazioni dell'Ecclesia e della Sinagoga; negli archivolti compaiono i ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] la prima volta nel 1014 (Giorgio Cedreno, Historiarum compendium; Giovanni Zonara, Epitomae historiarum). Dopo che il Patriarcato fu ridotto v Melnik [Nuovi dati per l'interpretazione della storia costruttiva dellacasa dei Boiari a M.], Godišnik na ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio dellacasa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] (Schulz, 1860, docc. CLVII, CLXXI). Il 7 marzo 1329 Roberto d'Angiò aveva dato ordine a Giovanni de Haya, reggente della Curia della Vicaria, di edificare quello che successivamente venne denominato Castel Sant'Elmo, ovvero un "palatium in summitate ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] ("palacium soleratum cum camera"); delle altre sette domus che facevano parte dellacasa padronale, una serviva come magazzino il cronista Giovanni Villani parla infatti di "parco dell'uccellaggione". Per mantenere costante il livello dell'acqua del ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] il grande asse commerciale già stabilizzato dell'Appia Nuova da Porta S. Giovanni all'Alberone, la via Tuscolana da 1979: L'avanguardia polacca 1910-1978; Funzione e senso. Architettura-casa-città. Olanda 1870-1940; La città del cinema. Produzione e ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 6° secolo) con prospetto costruito interamente a mo' di casa con triplice porta sul fondo (solo la centrale reale) preceduta di Vannuccio di Viva da Siena e il frammento musivo dell'Oratorio di Giovanni vii in S. Pietro; i musei diocesani di Velletri, ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] .M. Chieco Bianchi, L. Calzavara Capuis, Este I. Catalogo delle necropoli Casa di Ricovero, Muletti Prosdocimi e Alfonsi, 2 voll., "Mon. per analogia le parti mancanti delle chiese romaniche di S. Lorenzo e di S. Giovanni in Valle e furono ricostruiti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] 1984; E. Manzi, V. Ruggiero, La casa rurale nella Calabria, Firenze 1987.
Archeologia. - Fino Amantea, loc. Campora S. Giovanni, di fronte alle Eolie, l'esplorazione di due santuari, a Vigna Nuova (verifica della fase degli inizi del 4° sec. a. C. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] sede della prestigiosa casadell'età del ferro nel Modenese e nel Reggiano, in Preistoria e Protostoria del Bacino del Basso Po, Atti del Convegno (Ferrara 1984), pubbl. 1987, pp. 195-226; Romagna protostorica, Atti del Convegno, San Giovanni ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...