MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] della cappella funeraria sembra essere stata molto diffusa per le sepolture dei vescovi della capitale dell'Esarcato, almeno fino all'epoca di Giovanni naturali, nonostante la pratica dell'inumazione della salma nella casa del defunto fosse stata di ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] .
La seconda delle cappelle di palazzo, intitolata a s. Giovanni Battista, si trovava un tempo a Klosterneuburg; nota come 'Capella Speziosa', fu consacrata secondo fonti tarde nel 1222. Anche in questo caso esiste un collegamento con la casa degli ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] ; fenomeni significativi risultano il complesso di spoglie della c.d. casa dei Crescenzi, forse del 1150 ca., e Rocco, di Pan per s. Giovanni Battista, di Atena che sta di fronte a Era per l'angelo dell'Annunciazione dinanzi a Maria, divenendo ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] progetto di costruzione per una casa del XIV secolo, "Atti del IV Convegno di storia dell'architettura, Milano 1939", Milano nuove indagini per Giovanni di Nicola Pisano (1248-1314), in id., Documenti e commenti per la storia dell'arte, Firenze 1944 ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] e degli evangelisti Matteo e Giovanni (cc. 28v, 291v), immagini tra le più memorabili dell'arte altomedievale: le figure rigide cassetta, una serie a forma di casa in miniatura e un singolare gruppo a forma delle reliquie in essi contenute, dei quali ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] (m 136,5 ca.) dislocata sul lato meridionale della basilica di S. Giovanni a Castelseprio (prov. Varese). In quest'ultimo caso, pp. 97-108; P.I. Kukules, Πεϱὶ τὴν βυζαντινὴν οἰϰίαν [La casa bizantina], EEBS 12, 1936, pp. 76-138; S. Eyice, Istanbul. ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] di s. Giovanni a Haarlem, della quale restano due pannelli, con Storie delle reliquie di s. Giovanni Battista e il il diritto di battere moneta. Soltanto nel sec. 15°, sotto la casa di Borgogna, si raggiunse un certo grado di unità politica e ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] aveva fatte costruire per il divertimento della caccia, la quale casa, biancheggiando alquanto nelle tenebre della notte, si lasciò vedere da lontano mandante Friderico imperatore, Neapoli 1786; Cronicadi Giovanni Villani a miglior lezione ridotta, I- ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] squadrata), cisterne dietro la Casa di Livia (Palatino) Oriente e compare in Italia per la prima volta a S. Giovanni in Fonte a Napoli, nel sec. IV d. C. VI sec. in Italia, in Atti I Conv. Naz. Stor. dell'Architett., 1936, p. 7 ss.; G. Giovannoni, La c ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Michele e il duomo, iniziato nel 1290 dal maestro Giovanni, autore della lunetta con la Déesis, a cui è stata attribuita anche significative presenze tardogotiche del Veneto: dagli affreschi della cappella di casa già Perusini (Udine, Mus. Civ.), di ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...