Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] (1964-71, M. Capobianco, R. Dalisi, M. Pica Ciamarra), Casa del Portuale (1968-80, A.L. Rossi), Centro Ricerche Montedison, regno di Roberto (1309-43). Alla sua morte, la sterilità della regina Giovanna I (1343-81) e l’assassinio del marito di questa, ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] rimase sotto il loro dominio, nonostante l’intervento dell’imperatore Giovanni Zimisce (975). I Fatimidi furono nel complesso re Ḥusain di Giordania, che si concluse il 23 ottobre alla Casa Bianca con la firma ufficiale di un Memorandum. Nel 1999 ‛ ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] testimonianze dell’età del Bronzo (abitati di Avigliana, Alba, Mercurago; materiali provenienti da San Giovanni dei di Savoia, figlio di Umberto Biancamano, trasmise alla casa sabauda, già padrona della valle d’Aosta, i suoi diritti e la dinastia ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] . Vignoli e infine ai Cavalieri di S. Giovanni, che la fortificarono con potenti mura (1391- secondo il tipo di pianta ippodamea, della quale rimangono tracce di mura e decorate da affreschi e mosaici (Casa Romana e Casa di Europa). L’Asklepieion fu ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] A. Oddy, London 1994.
Beni culturali della chiesa cattolica
di Giovanna Mencarelli
Il complesso patrimonio costituito da edifici segnalano l'Archivio di Casa Ricordi a Milano, l'Archivio storico delle arti contemporanee della Biennale di Venezia, l ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] sede della prestigiosa casadell'età del ferro nel Modenese e nel Reggiano, in Preistoria e Protostoria del Bacino del Basso Po, Atti del Convegno (Ferrara 1984), pubbl. 1987, pp. 195-226; Romagna protostorica, Atti del Convegno, San Giovanni ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ciclo di mostre su Dante e le arti figurative, organizzato dalla Casa di Dante e la Regione, negli anni Ottanta). La legge mobili (tavole del Maestro di S. Giovanni da Capestrano al Museo Nazionale dell'Aquila; Battesimo di S. Agostino di ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] a Vllora da S. Hajderi, K. Rama, M. Dhrami, H. Dule e T. Damo.
In pittura prevale il tema della storia del Partito: P. Kokushta, Alla casa del partito (1971), simbolico; S. Hysa (n. 1938), Il partito è fondato (1974), con al centro E. Hoxha, leader ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] termale, restaurato all'inizio del 3°.
In prossimità della piazza S. Giovanni, quasi all'incrocio di via S. Stefano Rotondo Flavio Sabino, rende probabile l'identificazione dell'edificio con la casa del fratello di Vespasiano, che sappiamo esser ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] datano al sec. 15°.
Scavi sulla strada che conduce all'acropoli hanno messo in luce una casa prossima a quella "del mercante d'olio", incendiata anch'essa verso la fine dell'Elladico Recente III B.
Bibl.: Per gli studî sulla scrittura e la lingua: M ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...