CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] stucco bianco rinvenuta a Ercolano, nella Casa del Bicentenario, nel 1937. Si della popolarità del culto della c., divenuto vivissimo dopo il rinvenimento delle reliquie della c. e l'erezione a Gerusalemme della basilica di Costantino. S. Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] grotte naturali o scavate nel banco tufaceo della ripa meridionale del Kemonia si trovavano alcuni luoghi di culto: S. Ermete presso S. Giovanni degli Eremiti; S. Parasceve e S. Pancrazio presso la casa Professa e Ss. Quaranta Martiri al Casalotto ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] rinvennero alcuni capitelli italici figurati e, a S. Giovanni in Fonte, un'iscrizione osca del IV-III è un modellino di casa con tetto a due p. 11 ss.; K. Kilian, Mostra della Preistoria e della Protostoria nel Salernitano - Catalogo, Napoli 1962, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] Ciampini, che stava trasformando la sua casa in un museo di antichità e aveva e le prime due linee (in latino) dell'altra iscrizione già nota da alcuni anni a fece pubblicare a Firenze dalla stamperia di Giovanni Gaetano Tartini e di Santi Franchi ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] Romana, il M. dovette interrompere le ricerche, riparando presso la casa S. Cuore di Galloro vicino ad Ariccia e, in seguito, Il giubileo dell'anno santo ovvero la visita alle quattro basiliche patriarcali di Roma del canonico d. Giovanni Marangoni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] anno dell’incendio di Roma e della persecuzione neroniana, al 95, quando Domiziano elimina i cristiani dalla casa imperiale e Arcadio ed Eudossia per aver allontanato il vescovo Giovanni Crisostomo dalla sede di Costantinopoli; Rufino di Aquileia ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Caira Lumetti, 1990, p. 234). I rami della calcografia furono comprati dalla casa Firmin-Didot, che li stampò fino al 1839, 279-292; R. Bosso, Osservazioni sull’attività della bottega Piranesi tra Giovanni Battista e Francesco: il caso esemplare del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] alle strutture più antiche. Di una casa, in particolare, è stato possibile ricostruire per . Gentili, Il Villanoviano della Romagna orientale con epicentro Verucchio, in Romagna protostorica. Atti del Convegno (San Giovanni di Galilea, 20 ottobre ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] che nel 1737 distrusse la casa degli autori (i pochi resti Giovanni Calabita, le iscrizioni da loro trovate nelle catacombe. Finché nel 1742 il B. non ne fu pubblicamente censurato con argomenti che il Marangoni confutò con un'ampia memoria Delle ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] cinerarie di pietra, di forma architettonica (v. casa).
Si ha notizia di una diecina di tombe dell'architetto Partini di Siena, inaugurata nell'agosto 1901. Un'altra ala fu aggiunta nel 1932.
Al museo fu donata la collezione del Conte Giovanni ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...