L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] 4 (1998), pp. 45-52.
Sind
di Giovanni Verardi
Sappiamo che il S. fece parte dell'impero achemenide, ma non esistono attestazioni archeologiche su le strutture di età Kushana spicca la cosiddetta "casa di Naradakha" (dal nome di un monaco ricordato ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] del Rathaus di Lüneburg, con raffigurazioni della Vergine e di S. Giovanni Battista (Krüger, 1928, fig. 19 in ottone traforato a Richmond (Keir Coll.), caratterizzata da una forma 'a casa' (Ward, 1993, p. 96, fig. 74). Va tuttavia segnalato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] zona dell’acropoli, negli strati superiori dello scavo del tempio di Afrodite; fuori la Porta di S. Giovanni sono mosaici come la Casa Romana e la Casa di Europa.
L’Asklepieion, situato su un terreno in lieve pendio 3,5 km a sud-ovest della città, fu ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] di Abramo, annuncio a Zaccaria, annunciazione a Maria (in casa, stante), adorazione dei Magi, battesimo di Cristo. Queste differenziati individualmente; anche il tipo giovanile di Giovannidell'arte medievale non è sicuramente attestato nell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] dei Kidariti, alla fine del IV sec. d.C. La datazione della fine del periodo II al regno di Vasudeva è tuttavia discutibile.
Nel Strasbourg 1991.
Jaghuri
di Giovanni Verardi
Regione montana compresa nella di una qal῾a (casa-fortezza), alle cui mura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] della Betwa, e anche a Bhimbetka. La ceramica, con ingobbio marrone scuro e decorazioni lineari rosso scuro, è realizzata al tornio. La struttura più comune è una casa periodo storico)
di Giovanni Verardi
L'interesse per la Civiltà dell'Indo e il ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] a Skorba in un unico ambiente denominato “la casadelle macine”.
Bibliografia
J.D. Evans, Two Phases and Portugal, Cambridge (Mass.) 1977.
Talaiotico
di Giovanni Lilliu
Aspetto culturale delle Baleari suddiviso in due grandi e lunghi periodi, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Crise d'Alessandria, di Dara; Isidoro da Mileto il Giovane e Giovanni da Bisanzio, ai quali si deve l'impianto di Zenobia sull' decreti dell'imperatore obbligarono i proprietari di terre della diocesi asiatica e pontica a possedere una casa nella ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] dell'anello zodiacale. Siffatti temi in parte non presentano singole figure zodiacali, si vedano il mosaico di Aion ad Antiochia (Casa le descrizioni che Giovanni di Gaza (VI sec.) fa del cielo raffigurato nelle terme invernali della sua città, in ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] romani4. Lo storico della fine dell’XI secolo Giovanni Scilitze parla spesso di Costantinopoli come della «città di è padrone a casa sua, tutt’al più è un pari dell’imperatore».
85 A. Luzzi, L’ideologia costantiniana nella liturgia dell’età di ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...