BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] rottura pontificia con la Spagna fu, con i due fuorusciti fiorentini GiovanniDellaCasa e Silvestro Aldobrandini, uno dei principali ispiratori della politica di Paolo IV, del quale è ricordato come consigliere e collaboratore. Il suo acceso zelo ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] 1967, ad ind.; M. Polidori, Croniche di Corneto, a cura di A.R. Moschetti, Tarquinia 1977, p. 319; Corrispondenza GiovanniDellaCasa, Carlo Gualteruzzi, a cura di O. Moroni, Città del Vaticano 1989, ad ind.; C. Pinzi, Gli ospizi medioevali e l ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] , allora, vedere, il 7 maggio 1549, il suo nome nel "cathastico" di condanna dei libri ereticali di mons. GiovanniDellaCasa; ed i suoi libri, già il 2 luglio 1548, libri sconosciuti, purtroppo, nella loro elencazione dettagliata, bruciati in Rialto ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] nome grecizzato di "Driander"). In un primo momento il G. cercò rifugio a Venezia, da dove il nunzio pontificio GiovanniDellaCasa segnalava la sua presenza alle autorità romane nel marzo 1546. Poco dopo si recò in Germania, allo scopo di perorare ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] dall'ambasciatore francese, dai fuorusciti e dal nunzio pontificio mons. GiovanniDellaCasa, amicissimo di Lorenzino, riuscirono ad uscire da Venezia sotto la scorta dell'ambasciatore imperiale e dei suoi uomini e a raggiungere avventurosamente ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] ottenne nel settembre 1544 speciale dispensa da mons. GiovanniDellaCasa, allora nunzio apostolico a Venezia, facoltà di sepoltura sotto la predella dell'altare. Nondimeno, nella detta cappella, opera dello scalpellino Antonio de Gazin o Gasin, il G ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] i segni di un petrarchismo che si era attardato nel Cinquecento, sostenuto soprattutto da Pietro Bembo e GiovanniDellaCasa. I membri dell’Accademia, scrittori e persino scienziati, ne appaiono conquistati e lo rinforzano con un purismo linguistico ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] vari incarichi diplomatici già accennati, il B. condusse nel 1456 le trattative tra Siena e il mercante fiorentino GiovannidellaCasa per un prestito, senza interesse, da farsi alla Repubblica per il riacquisto del porto di Orbetello occupato dagli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] , nel giugno 1377, contro i Fiorentini; esenzione che il pontefice estese ad un fratello del C., altro autorevole membro dellacasa, Giovanni. Nel luglio successivo, ad ogni modo, il C. doveva trovarsi ad Avignone se la Signoria gli indirizzava una ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] privilegi fiscali dellaCasa di S. Giorgio, soprattutto in tema di commercio del sale. I protettori dellaCasa avrebbero voluto di libertà" (e tra i soci della compagnia troviamo il figlio Giovanni Tommaso). Nonostante i contrasti continuò a giocare ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...