GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] le nuove canoniche fondate da Giovanni da Besate. Già nel 1025 egli cedette la terza parte delle oblazioni, spettanti al vescovato, , G. mise a disposizione una casa con terra nei pressi della cattedrale. Queste donazioni furono confermate negli ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] il cardinale aleriense. Il D., che possedeva una casa in Borgo Sistino e degli "orti" presso l' pp. 60, 221; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLIV (1921), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] Parma, nel maggio 945, in cui si fa menzione di un Giovanni diacono e prevosto della cattedrale di Parma (cfr. G. Drei, Le carte degli a Gerusalemme, dopo aver preso la decisione di abbandonare casa e parenti, si sarebbe recato almeno sei volte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] nulla e, quando il pontefice volle intensificare i rapporti con la casa dì Francia, inviò il D. a trattare direttamente con il Guisa. Sappiamo poco dell'ultimo periodo della nunziatura: le lettere del D. sono andate distrutte in un incendio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] di Porto (futuro papa Formoso) fece infatti parte dell'ambasceria che, a nome del papa Giovanni VIII, invitò Carlo a Roma. G. lo accompagnò al vescovo l'area dell'antico foro perché vi fossero trasferite la cattedrale e la casa dei canonici, benché ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] concittadini guelfi.
Nel primo periodo della sua vita il D. abitò una casa nella contrada detta Borgo dell'Orto, contrada in cui e ammesso nel capitolo il nuovo arciprete della cattedrale, Giovanni da Forlì. Con esso venne contemporaneamente ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] Chirone, come nuovo vescovo, il priore della basilica di S. Pietro in Vaticano, Giovanni. Nei documenti relativi il papa elenca, nella locazione di un terreno con casa tenuto a culture orticole di proprietà dello stesso priore.
Fratelli del D. ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] stavano per ottenere l'appoggio e la guida di Giovanni d'Angiò. Ferdinando manifesta l'estrema gratitudine che Soranzo, Venezia 1915, p. 115; F. Della Marra, Discorsi delle famiglie ... imparentate colla casaDella Marra,Napoli 1641, pp. 310 s.; P ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] e dell'Umbria, dove, per quanto giovanissimo, agì con decisione grazie anche alla guida dell'arcivescovo di Ragusa, Giovanni Angelo del cardinal Salviati.
Giulio III gli conferì la protettoria della S. Casa di Loreto, dove il D. fondò una biblioteca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] Giovanni Scorza e Maria Bettina Cambiasi. La sua famiglia, però, desiderava ch'egli ricevesse la sua formazione a Roma.
Tre una casa degli Odescalchi al prezzo di 80 scudi l'anno per stabilirvi la appena fondata sezione femminile dell'ospizio di ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...