CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] "Tomadini" di Udine. Quattro anni più tardi con il violinista Giovanni Guglielmo, costituì un duo per lo studio e l'esecuzione di musicisti, revisore dei conti della Società di musicologia, consigliere dellaCasa di riposo per musicisti (Fondazione ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] di cappella prima del C. ma, per la dispersione delle delibere del governatorato, questi non sono menzionati nella cronistoria dellaCasa. Nel 1666 egli divenne anche direttore dell'oratorio dei filippini raggiungendo così un tal cumulo di cariche ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] da lui stesso ideata nel 1919 per conto dellacasa editrice romana Ausonia, di una collana di music. ital., XVIII (1911), pp. 308-20; I musicisti italiani contemporanei: Giovanni Sgambati, ibid., XIX (1912), pp. 141-64; Filippo Guglielmi, in La ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] di notte, portate al successo da A. Gill, che per anni fu l'interprete più autorevole delle sue canzoni.
Quando nel 1911 giunse a Napoli il rappresentante dellacasa discografica Poliphon Musikwerke di Lipsia, Max Weber, allo scopo di fondare una ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Pomponio Nenna nella revisione di A. Dagnino, delle Villanelle a tre voci di Giovanni de Antiquis, trascritte in notazione moderna da oggi, XVII (1935), 5, pp. 173-178; Cento anni dellacasa Anelli, Cremona 1936; Ermanno Wolf-Ferrari. La sua vita d' ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] 17 apr. 1974, pp. 10 s.;notizie ibid., 6 febbr. 1968, pp. 57 s.; I cento anni dellaCasa Curci, Milano 1960, p. 67; N. Iusso-T. Bonavita, Almanacco della canzone, Roma 1969, pp. 14, 19; La canzone ital., X,Milano 1970, passim; Musica e dischi (Milano ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] sua mediazione, l'Arciconfraternita dei Piceni aveva eretto una propria chiesa per dare degna cornice alla miracolosa immagine della Vergine dellaCasa di Loreto e il 10 dicembre di ogni anno si teneva una solenne processione con apparati e musica ...
Leggi Tutto
DOMINICETI, Cesare
Guido Ricci
Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821.
Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] 'opera, anche se sul Catalogo Ricordi del 1875 la partitura autografa risulta presente negli archivi dellacasa editrice milanese.
Il D. morì a Sesto San Giovanni (prov. di Milano) il 20 giugno 1888.
Opere (tutte rappresentate a Milano, salvo diversa ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore dellacasa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] 1824 fu applaudito interprete del Don Giovanni Tenorio mozartiano, della Nina pazza per amore e della Donna del lago. A Londra del tutto: nel dicembre 1839 fu invitato a decorare la casa del barone V. Pennisi di Floristella ad Acireale, dove si ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] suo redattore, ma per breve tempo, nel 1909. Negli anni 1905 e 1906 fu collaboratore ai "Ricordi musicali fiorentini" dellacasa Brizzi e Nicolai. La Società dei quartetto "Leonardo da Vinci" lo ebbe come direttore nel 1905. Nella critica dimostrò ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...