FERRETTI, Giovanni
Paola Rosa
Non conosciamo né la data di nascita, collocabile probabilmente intorno al 1540, né il luogo d'origine di questo compositore, attivo nella seconda metà del XVI secolo ad [...] anche la prima edizione del Primo libro delle canzoni alla napolitana a sei voci, dedicato a Giovanni da Panzano di Ancona (riedito nel in qualità di maestro di cappella, presso la S. Casa di Loreto, incarico che manterrà fino al 17 giugno 1582 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] Santa Casadell’Annunziata, mentre Salvatore Di Giacomo lo ritrova tra i membri della Congregazione dei Musici della Città a 3 voci; La samaritana, a 4 voci; La vergine Maria Maddalena e Giovanni, a 3 voci; Morte di Maria SS., a 5 voci con strumenti. ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] (cantore poi passato al servizio della S. Casa di Loreto e della cappella pontificia); quindi dal 1614 eccellente musico". Giovanni Battista Della Corgna, protettore di musicisti ed egli stesso dilettante di musica, era arciprete della cattedrale di ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] Ministri dalla Casa del Suffragio". Il F. aveva infatti cantato, senza richiesta di compenso, alle celebrazioni della festa di se avesse rapporti di parentela con Giovanni Francesco. Il 26 dicembre dello stesso anno, in occasione del carnevale ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] La decollatione di s. Giovanni Battista (Bologna 1665, oratorio di S. Giovanni Battista de' Fiorentini), La vera scorta al cielo appresa dai documenti della morte (ibid. 1665, oratorio di S. Domenico, e 1671, in casa di G. Zaghi), La conversione ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] Don Giovanni, 20 dic. 1913; La sonnambula, aprile 1914), al Tivoli Opera di San Francisco (Rigoletto), al teatro dell'Opera per la Voce del padrone (ristampata recentemente per la casa discografica Bongiovanni). Il G. incise inoltre su cilindri ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] principe Giovanni Battista Panfili: in questa veste diresse il 10 novembre la musica per l'inaugurazione della ricostruita 24 genn. 1692 il D. fu maestro di cappella alla Santa Casa di Loreto; trascorse gli anni successivi a Montalbòddo, dove morì il ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Pietro
Giovanni Scalabrino
Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] ; s. 7, III [1912], n. 3, pp. 67-74; n. 4, pp. 97-109). Indicativi e importanti furono anche i saggi della sua scuola, dati a Casa Balestra.
Nel 1911 il B. fu chiamato, insieme con i suoi allievi, a eseguire il primo concerto alla Scuola superiore di ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] il duca d'Orléans. A. Watteau trovò in Crozat un mecenate e un ammiratore. Il pittore dipinse i protagonisti delle riunioni in casa del finanziere: al Museo del Louvre si trova il ritratto del G. eseguito da Watteau, probabilmente in occasione del ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] al l'Isola. Dopo il 1624 succedette a Giovanni Guglielmi come organaro della chiesa di S. Apollinare (Collegio Germanico-Ungarico di maggio 1633, "di anni quarantotto in circa", nella sua casa "dietro l'arco di Portogallo"; il 25 di quello stesso mese ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...