BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] Marc'Antonio e Orazio Magalotti, due nobili fiorentini nella cui casa era già stata eseguita questa composizione.
Alla dedica il alla morte.
A Firenze il B. si dedicò alla redazione della Prima parte de' discorsi e regole sopra la musica, un ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] chiara risulta l'appartenenza alla famiglia di Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto il Vecchio, della famiglia, Paolo, sappiamo che all'età di settant'anni abitava con il figlio Marc'Antonio di trent'anni nel "Cantone S. Aventino" nella "casa ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] dell'Umbria, le condizioni economiche della curia perugina mutarono notevolmente ed anche la produzione sacra del C. divenne sempre più sporadica, concludendosi con un Benedictus, scritto per il tenore P. Giovanni ; C. Sartori, Casa Ricordi 1808-1958, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] differenza dei lealisti come don Giovanni Antonio La Rocca principe d’Alcontres, il dedicatario delle Sonate di Pandolfi (Auria, probabilmente, nello spirito generale della «nobilissima accademia» che si tenne in casa del dedicatario, il principe La ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] ("per gratia di Dio, cominciai a guadagnare et agiutare la casa fin di dieci anni con la mia professione di musicha") -, e al di lui amico Giovanni Antonio Leffio, si evince che collaborava alla scelta delle cantanti da ingaggiare nelle stagioni ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] "Maestro di cappella romano e virtuoso dell'Eccell.ma casa Albani e dell'Eccell.ma casa Gaetani". Il 7 marzo 1773 era in Campo Carleo, S. Giovanni dei Falegnami, S. Marco, Ss. Apostoli, S. Maria della Concezione. S. Giovanni dei Fiorentini. La sua ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] (teatro S. Benedetto, 12 ag. 1803); e ancora le farse La casa da vendere (G. Piazza da A. Duval, teatro S. Angelo, 4 293; Storia dell'opera, Torino 1977, I, 1, p. 402; III, 2, pp. 130, 172; G. Macchia, Vita, avventure e morte di don Giovanni, Torino ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] è attribuito a Pignatta nei Salmi vespertini raccolti da Giovanni Battista Caifabri (Roma 1683), che li dedicò allo (1674). Il Mercure galant dell’aprile 1683 serba inoltre memoria di un’opera di Pignatta rappresentata in casa di Mario Cianti a Roma ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] probabilmente nel decennio 1712-1722, con i maestri Gaetano e Giovanni Veneziano, G. Perugini e F. Mancini (erra il Florimo di Stato, Espedienti dell'Ecclesiastico, fascio 77, febbraio 1744; fascio 82, dicembre 1744; Segreteria casa reale, fascio 30, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] per il Lamento della ninfa pubblicato nel 1638; cfr. Carter, 1993); sono dedicate a Giovanni Gallina e Sezioni Riunite, Patenti Controllo Finanze, art. 217 (Conti tesoreria generale Real Casa), 119 e 120, per gli anni 1666 e 1667; Corte, Lettere ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...