LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] in aria dai Tedeschi in fuga: nella rovina dellacasa andarono persi anche i manoscritti dei romanzi Artemisia e , realizzazione di un sogno giovanile, su Giovanni da San Giovanni, pittore della contraddizione (Firenze 1977).
Soprattutto nell'opera ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] nota, un breve carine di otto faleci in lode di Giovanni Armonio, cui è attribuito il merito di aver fatto risorgere religioso del Canal. Egli fu certo tra i frequentatori più assidui dellacasa di Murano, dove, lasciata Padova e gli studi, il ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] stesso gli concesse che fosse trasferita da lui al nipote Giovanni Maria la badia di S. Maria in Pantano. Composta urtarono le pretese dellacasa Cesi, la quale, avendo già nel 1674 fatto pubblicare un Discorso istorico delle ragioni dell'ecc.mo sig ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] prescelse per trascorrere con lei una notte nella casa di S. Giovanni Grisostomo. Non sappiamo con precisione perché la a margine del documento, ritenuto autografo, conservato nell'Archivio dellaCasa del soccorso, e che fu edito dal Cicogna (pp. ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] e raggiunse a Padova il genero di Niccolò Capponi, Giovanni Borgherini.
Questo primo soggiorno veneto durò dal giugno 1525 al frequentare letterati e studiosi (G.M. Molza e G. DellaCasa tra gli altri, mentre i rapporti con P. Giovio erano ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] in medaglia del G., perduto, realizzato dal senese Pastorino di Giovanni Michele de' Pastorini, si fa riferimento in una lettera a di tre de' più illustri poeti dell'età nostra cioè di mons. Bembo, di mons. DellaCasa, e di mons. Guidiccione, alle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] G. dal podestà di Verona Duxo Buzzacarini, dal Consiglio e dalla Casa dei mercanti. Il 18 maggio successivo G. stesso accordò un primo 1343 difendeva l'arciprete di S. Giovanni in Valle contro GiovanniDella Scala.
Morto Mastino nel 1351, Cangrande ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] M. crebbero al punto di permettergli una gestione liberale dellacasa e di acquisire rapidamente fama di mecenate.
Da quando, . Nel 1604, infatti, uscì a Napoli, a firma di Giovanni Pietro D'Alessandro, una biografia di Tasso, molto scarsa e imprecisa ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] , infatti, l'A. divenne redattore dellacasa editrice Einaudi, della quale organizzò con G. Pintor e diverso e realista, che si rifacesse alla letteratura americana o all'opera di Giovanni Verga, i racconti del quale - scriveva l'A. con De Santis ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] 450 lettere del G. sono conservate presso la Biblioteca comunale di Como, la Biblioteca Pio Rajna di Sondrio e l'archivio dellacasa editrice Ricordi di Milano: cfr. in proposito A. Benini, La sua vita, attraverso le lettere, in L'operosa dimensione ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...