CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] come "dopo il sig. Giovanni Bardi successe il sig. Iacopo Corsi in amare e favorire la musica e i professori di essa, anzi di ogni più nobile e virtuosa professione; sicché la sua casa, mentre visse, fu un continuo albergo delle Muse e un cortese ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] allo studio da parte della D., la quale fu educata, nella casa dei nonni, con una sorellastra della madre (la nonna materna cultura e coltivare la sua vocazione poetica.
Quando la zia sposò Giovanni Nicola Doglioni, la D. andò a vivere con la coppia, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] lettura dei suoi versi giocosi tra i letterati seri che frequentano casa Capilupi e nel cap. XXXVI Ippolito è detto esplicitamente suo personaggi della corte correggesca, come il letterato e giurista Rinaldo Corso e il poeta Girolamo (o Giovanni ...
Leggi Tutto
BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] ma a un prudente e sorvegliato moralismo che risente delle dolorose vicissitudini da lui provate.
Nella dedica della ristampa il B. poteva naturalmente ancora definire le sue poesie come nate in una casa, ove i "cavalieri che quivi si ridussero come ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] il C. doveva già esser abbastanza noto.
La più antica testimonianza della presenza del C. in casa d'Este si trova alla data del 1º dic. 1421, l'incarico di precettore del giovane Borso a Giovanni Toscanella, chiamato su consiglio di Guarino; per ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] il poeta Fulvio Testi: "Don Melchiorre... mi menò a casa del Crotti, che fu già segretario del signor Duca, dove 1625, "con rammarico del Duca e con l'universale compianto" (Galli della Loggia, p. 42). Secondo il Marino e A. Olmo (Savigliano..., ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] giocosamente dichiara di aver dovuto, a causa della propria povertà, mandar via di casa questo suo "figlio", e ricorda infine all Bevilacqua, 1497;cfr. Cosenza, p. 1166), opera di un Giovanni Testa cognominato "Cyllenius".
Bibl.: M. A. Sabellico, De ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] vitalizio annuo di 400 ducati, perché nel corso della sua permanenza nel monastero di S. Antonio, due successivi matrimoni con altrettanti esponenti di casa Morosini, il 4 nov. 1610 aveva Incogniti, presieduta da Giovanni Battista Loredan.
L' ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] gli affari delle abbazie che dipendevano da Giovanni de' Medici. Ancora nel novembre 1494 il C., memore della promessa fatta a amicizia col Savonarola, il C. veniva imprigionato e la sua casa saccheggiata. Nel corso del processo (26 apr. 1498), egli ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] . si era fatto costruire in casa, contravvenendo a un decreto del 28 probabilmente per aver favorito l'amico Giovanni Contarini in una faccenda amorosa che a Pisa e a Livorno il mercato del Levante e delle Indie. Per il costo elevato, l'impresa, per ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...