PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] dellacasa di Pontani all’insediamento della potente famiglia baronale aveva costretto il cronista, il 29 maggio dello stesso anno, a barricarsi in casa , Giovanni Antonio Sangiorgio, morto nel 1509. Nel VII protocollo degli Istromenti della Società ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] Giovanni Interamnense non altrimenti identificato, nonché relazioni con Guarino Veronese. Scopo manifesto dell' Abbati Olivieri (Orazioni in morte di alcuni signori di Pesaro dellacasa Malatesta, Pesaro 1784, pp. XXXIV-XXXIX), che risolse anche ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] capofamiglia nella casa avita in contrada S. Egidio: con lui vivevano i fratelli Donato, Ludovico, Giovanni, Gerolamo, la volte fu chiamato a far parte della curia del podestà cittadino; fu nominato vicario dellaCasa dei mercanti nel 1464, 1470, ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] e pittore F. Potenzano (V. Di Giovanni , II, pp. 271-276). Fondò inoltre in casa sua l'Accademia degli Opportuni, dove si di alcun fondamento critico; altri studiosi dell'Ottocento, come V. Di Giovanni (Della poesia epica..., pp. 273-80), assegnano ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] della raccolta allestita da Campeggi e della spedizione della medesima ad A. Caro, affinché ottenesse da G. DellaCasa , me iudice, tecum, in G. Ruscelli, Del tempio della divina signora donna Giovanna d'Aragona…, Venezia, P. Pietrasante, 1555, p. 43 ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] esule in seguito ai tragici massacri degli Armeni ad opera dei Curdi, Terenzio Grandi, scrittore e storico, poi fondatore e direttore dellacasa editrice "L'Impronta" di Torino.
Nel 1917 si trasferì a Milano (dove gli nacque nell'anno 1918 il secondo ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] Alighieri (1837) commentata da Niccolò Tommaseo, assiduo collaboratore dellacasa editrice, e, a cura di Papadopoli stesso, la orientamenti politici di Papadopoli e del direttore titolare Giovanni Bernardini, aveva attratto l’attenzione governativa ed ...
Leggi Tutto
FRANCESIA, Giovanni Battista
Pietro Stella
Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] piemontese. Nel 1903 fu inviato per pochi mesi come direttore dellacasa salesiana di Lanusei in Sardegna; la stessa carica ricoprì per un anno (1907-1908) nell'istituto di S. Giovanni Evangelista in Torino.
Di don Bosco, ispirandosi alle operette ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] che la pia figura di Maria d'Arzel, moglie di Giovanni Selva ne Il Santo, fosse ispirata a lei. Fu infatti 12 ott. 1952; O. Morra, M. F., a cura dei familiari e dellaCasa S. Raffaele, Vittorio Veneto 1952; Id., Ricordando M. F., in Ecclesia, XII ...
Leggi Tutto
COGNATI, Imperia
Franca Petrucci
Nacque non in Ferrara, come pure si ritenne, ma a Roma, in via Alessandrina, presso la chiesa di S. Maria in Traspontina, nel rione Borgo, il 3 ag. 1486 e non cinque [...] vi erano profusi. Ma non mancava a dare il tono dellacasa su un tavolo un liuto o una cetra e "parecchi libretti della Cognati.
La figlia Lucrezia, che sposò nel 1514 Arcangelo Colonna, conterraneo del Chigi, ebbe almeno due figli, Giovanni ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...