BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] nel 1594, una è svaligiata nel 1603 dai corsari inglesi sulla rotta della Siria; altre sono segnalate in arrivo da Alessandria nel 1607 e nel 1609; sicuramente di Giovanni è quella che approda in Siria nel novembre 1581, mentre sono di Sebastiano ...
Leggi Tutto
BUERI, Gherardo
Raymond de Roover
Figlio di Nicola e di Filippa de' Mannelli, nacque a Firenze intorno al 1389 nel quartiere di S. Maria Novella. Il nonno paterno, Francesco di Bartolo, era fratello [...] di Adovardo Bueri, padre di Piccarda, la quale sposo Giovanni di Bicci de' Medici e fu madre di Cosimo e Lorenzo. Il B. tra i beneficiari dell'eredità della stessa Piccarda: ricevettero 300 fiorini con i quali acquistarono una casa in Firenze.
Dal ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Alberto Sacerdoti
Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani.
Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] Vendramin, vedova del nobile Giovanni Contarini, da cui ebbe due figli, Ieronimo e Alvise. Delle sorelle di Marco, una 1484 per le ferite riportate cadendo dall'ultimo piano di una casa che stava facendo costruire. Eredi dei suoi beni, consistenti ...
Leggi Tutto
CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] Cinquant'anni dopo, nel 1757, Giovanni Giacomo e Carlo Stefano figuravano aggregati dell'America latina. Premiato nel 1861 all'Esposizione nazionale di Firenze e l'anno successivo a quella di Londra, Francesco prese in affitto nel 1867, dalla casa ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] scudi rivendicandole il diritto di rimanere nella casa avita, spesata del vitto e del 000 scudi: secondo il cugino Gherardo la modestia della dote era dovuta al fatto che il B ad Anversa, dapprima in compagnia di Giovanni Balbani e poi con il fratello ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Ebbe numerosi fratelli, tra i quali Lazzaro, giureconsulto (m. 1536), [...] che Giovanni aveva assegnato come dote per il mantenimento della cappelletta di San Nicolao in San Romano, sepolcro della famiglia della sorella Elisabetta e di Vincenzo. Costui potrebbe identificarsi con quel Niccolò Arnolfini, nella cui casa, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Silvestro
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di San Giovanni il 26 nov. 1525.
Fu il minore di cinque fratelli, Michele frate, Vincenzo, [...] fu a Lucca il corrispondente e, nel 1601, il procuratore del cognato Cesare Cenami, (marito della sorella Margherita), che aveva casa di commercio a Parigi; si conserva tuttora la corrispondenza commerciale da essi intrattenuta. Attilio fu inoltre ...
Leggi Tutto
BALBANI, Bonaccorso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani. A diciassette anni il padre lo inviò a Bruges, ad apprendere l'arte della mercatura nella casa di commercio [...] i propri creditori, affidando loro ogni avere, tra cui la casa di Bruges che egli aveva fatto costruire in parrocchia di dell'ultimo decennio del sec. XV, a Bruges, Caterina di Pietro Carincioni, da cui ebbe tre figli maschi. Il primogenito, Giovanni ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...