CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] ricchezze; seguito da un'epitome de' principi fond. dell'Economia politica di Giovanni-Battista Say ... tradotto dal francese, I-III, e svantaggi delle varie possibilità che si offrivano al Belgio (dominazione di un principe dellacasa di Nassau; ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] cromatica ottenuta con l'applicazione di speciali pannelli plastici. Ma il buon mercato fu la principale caratteristica dei prodotti dellacasa di Comerio: la Ignis infatti fu "la prima azienda a ridurre i prezzi di vendita dei frigoriferi dalle ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] Cesare Goria-Gatti e Attilio Caligaris - della società in accomandita "Giovanni Ceirano e Comp." per la costruzione a una vettura 8 HP - unica superstite a Milano della piccola équipe dellacasa torinese - al giro d'Italia automobilistico del 1901. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] seguirono altre due navi passeggeri, l'"Andrea C." e la "Giovanna C." di circa 8.000 tonnellate, anch'esse adibite al che con la guerra avevano perduto la casa; si fece promotore della realizzazione dellaCasadell'emigrante per l'assistenza a quanti ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Maria Cipettini, dalla quale ebbe tre figli: Faustino (1853-1936), Giovanni, padre del F. (1855-1896), e Francesco (1857-1923).
che pure usufruirono stabilmente dei servizi finanziari dellacasa bancaria. Operazioni come questa le erano consentite ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] 1919 Alfa, Dialfa, Beta, Gamma su suggerimento del fratello Giovanni, studioso di lingue classiche. Un passo importante si ebbe , Bologna, Firenze, Roma e grande promotore dell'immagine dellacasa quale produttrice di automobili di lusso, una scelta ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] - forse in seguito ad un temporaneo miglioramento della sua situazione economica - col tornare sulla sua decisione (atti del 23 gennaio e del 18 marzo). Nell'agosto del 1481 affittò a un certo Giovanni Picasso la casa in Valcalda: è probabile che già ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] avvalse dei servizi finanziari della compagnia. L'impegno nei confronti degli Angiò e dellacasa d'Aragona fu tuttavia limitato Braccio, attestato a Bologna nel 1268.
Da Anselmo conosciamo un Giovanni, a Genova con il padre nel dicembre del 1269, un ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] , Bologna 26-27 genn. 1990, a cura di A. Berselli, Bologna 1991, ad Ind. (siveda in partic. i contributi: B. DellaCasa, La società anonima N. Zanichelli: un'impresa editoriale fra le due guerre, pp. 89-117, e A. M. Tagliavini, Intellettuali e ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] tutte le attività dellacasa automobilistica di della grande guerra (1807-1914), in Annali di storia dell'impresa, 1988, 4, pp. 211-278. Tutta la vicenda relativa ai rapporti tra la FIAT e l'Itala è puntualmente ricostruita in V. Castronovo, Giovanni ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...