DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] l'Isle" a Peney, il 17 marzo 1578) e immobiliari (la casa in città sita rue de la Boulangerie; un giardino presso la porta di (medico, trasferitosi a Londra); Giovanni, nato il 3 giugno 1576 (teologo, celebre traduttore della Bibbia); Anna, nata il ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] a quello delle altre famiglie di origine viscontile al governo in città. Altri dati sono forniti dal cartolare di Giovanni Scriba: Rubaldo di Serafia una casa in Soziglia, dove egli possedeva altri immobili (7 febbraio). Fuori della città il D. era ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] il patrimonio di casa Foscarini; la vendita Comincioli, reg. 4245, n. 196, 30 sett. 1793; Atti Giovanni Porta, prot. 11515, n. 480, 29 nov. 1797, n. Milano 1969, pp. 185 ss.; R. Bratti, La fine della Serenissima, Venezia 1917, pp. 41-43, 67-72; A.M ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] dal 1520 l'amministrazione delle proprietà immobiliari della famiglia "con patto avesse da tenere la casa aperta e spendere honorevolmente giugno del 1531 il B., insieme con il cugino Giovanni di Lorenzo e con altri esponenti del partito di palazzo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] "dipendenze" della compagnia di Lione erano una compagnia che agiva alla corte del re di Francia, affidata a Giovanni Tosinghi e casa di Lione il barone di Trans, Louis de Villeneuve, in viaggio verso la Provenza. Il libro dei conti della compagnia ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] delle questioni patrimoniali e la liquidazione a suo favore dell'eredità paterna dovevano essere già avvenute: infatti nel testamento che il padre Giovanni questa data, con l'inizio della guerra della Lega, la casa di Lione si compromise interamente ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] , trova probabilmente spiegazione nella fortissima posizione finanziaria dello zio Giovanni, che non si limitò a prestare al , cui inviò aiuti e denaro, preparando così l'accordo della sua casa con il condottiero, che sarebbe seguito pochi mesi dopo, ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] accumulò ingenti provviste di grano nella sua casa di Sant'Angelo, introducendolo di contrabbando dal di Milano dall'anno 1471 al 1763. Registro dei giustiziati della nobilissima scuola di S. Giovanni Decollato…, in Arch. stor. lombardo, IX(1882), p ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] nel gennaio 1869 aprì una casa di commercio di prodotti coloranti dell'importazione di prodotti per la tintura e la stampa dei tessuti, sostanze di cui Robert Georges tentò anche la produzione in un piccolo laboratorio situato a Sesto San Giovanni ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] della famiglia reale italiana. All'epoca egli poté fregiarsi del brevetto di "fornitore della Real Casa", svolse Giovanni Lucatello, coetaneo del G., autore di gran parte di quegli scatti, che divenne il principale operatore fotografico dello studio ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...