Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] oltre il normale svolgimento della professione, come ad esempio nel caso del medico che organizza una casa di cura. Le norme S., Burocrazia e economia pubblica, Bologna 1978.
Castronovo, V., Giovanni Agnelli, Torino 1971.
Catanzaro, R. (a cura di), L ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] non la casa fiorentina in un secolo (v. Chandler, 1984, p. 473-474). Il fondamento della differenza Progetto Archivio storico FIAT. I primi quindici anni della FIAT, Milano 1987, pp. 17-56.
Castronovo, V., Giovanni Agnelli. La FIAT dal 1899 al 1945, ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] nella trasformazione in società delle comunioni familiari tre-quattrocentesche. Firenze e la casa Medici ne furono le con Rosso di Giovanni de' Medici e Fantino di Fantino de' Medici accomandatari.
Lo sviluppo delle società commerciali di persone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] lavoratori, come quella di un ex operaio della Breda di Sesto San Giovanni – la cittadina alle porte di Milano nota , sino ad arrivare al picco di 450.00 nel 1964.
L’INA-Casa, che era stata voluta da Fanfani per sostenere il suo piano di costruzione ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] , II, Atri 1978.
Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991.
Il registro della cancelleria di Federico II (1239 -328.
E. Travaglini, Federico II e la Casadell'Ospedale di Santa Maria dei Teutonici in Gerusalemme ( ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] della storiografia ‒ soprattutto Paolucci ‒ è orientata per individuare in un ufficiale chiamato logotheta il capo dei rationales, privo di importanza politica e gravato di compiti che oggi chiameremmo di 'maestro di casa (odierna S. Giovanni d'Acri) ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 11 × 7 circa), con volte a lunette, sostenute da tre pilastri. La casa dei Chigi, attigua al banco, aveva un piano terra e due piani superiori. Bonconti da Pisa, primo cassiere delle miniere; Giovanni Betti, Alessandro Fiorentino, Francesco Terisio ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] Consiglio dei ministri duca di Gualtieri e al ministro delle Finanze degli anni Trenta Giovanni d'Andrea (F. Fuoco, Nuovo corso di amico e protettore F. Visconti -, il F. fu di casa negli ambienti del Collegio, che aveva sede come il Topografíco ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] due botteghe: l'una, del B., che ebbe sede nella sua casa; l'altra, di Filippo Balbani, che assunse i nomi dei figli di aver diretto su di lui, a favore di Giovanni Lastur pagador generale dell'esercito spagnolo, una lettera di cambio di 3.000 scudi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] p. 79).
Questa rappresentazione quattrocentesca di Giovanni Rucellai della mercatura come ‘nervo’ di ogni altra grano per poter supplire in tempo di carestia. Secondo per provvedere la casa per sua bisogni, per tema che poi non venghi più caro, ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...