LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] e del dominio.
Sebbene avesse sempre conservato la proprietà dellacasa di famiglia in Pavia, nella parrocchia di S. chiesa annessa al fortilizio e dedicata a S. Giorgio. Sposò Giovanna Crivelli, figlia di Galeotto signore di Parabiago e di Uboldo, ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] della famiglia; e nell'ambiente colto dellacasa paterna ebbe modo di maturare più facilmente le qualità naturali dell in un'aggressione e fu ridotto in fin di vita da Giovanni e Gimarello di Guglielmo Boccadicane, magnati e potenti di Bologna: ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] fu Giacomo Cabrini con la vetrata della cappella Vaselli e l'occhio della facciata di S. Giovanni in Monte, su disegno del Cossa Marsigli-Rossi. - Sorse in un magazzino interno d'una casa dei marchesi Marsigli, già adibito a custodire fasci e legname ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] alla ricerca di un passaggio verso ovest, fece delle coste settentrionali del Golfo del Messico e delle foci del Mississippi da lui chiamato Rio dello Spirito Santo. Ma spetta al fiorentino Giovanni da Verrazzano il merito di aver per primo navigato ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sposa, sempre accompagnata dalla compagnia nuziale, si trasferisce nella casadello sposo con tutta la sua dote e vi è di Syntagmata; nel 1506, il cancelliere Giovanni Łaski pubblicò, per incarico della dieta, un'ampia raccolta di leggi polacche ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Dioniso ἐν Λίμναις nel quale appunto v'erano il tempio del dio e una casa (Schol. in Aristoph. Ran., 126), e v'era inoltre presso l'altare dedicata a San Giovannidelle Colonne; l'Eretteo diventa anch'esso tempio della Theotókos; l'Asklepieion ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Terrasanta; fu probabilmente consanguineo degli Elisei, e la sua casa era difatti situata presso il Mercato Vecchio dove costoro , a certe condizioni e per mezzo dell'offerta a San Giovanni, in occasione delle feste patronali di quell'anno (era ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] eritree (Acchelè Guzai, Hamasen), si ha altresì una casa in muratura (hudmò), di forma quadrata o rettangolare, o 1488, la traduzione delle voluminose opere ascetiche di Giovanni Saba (Aragāwi manfasāw), forse quella della storia di Girgis ibn al ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nei cabildos; dall'altra i funzionarî spagnoli, devoti alla casa di Borbone. L'inettitudine del governatore, García Carrasco, . Gli successe nella direzione dell'Accademia il tedesco Ernesto Kirchbach e, dopo, l'italiano Giovanni Mochi (1876). Fra i ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] rovesciarsi (freccia h) dal peso di tutto il tetto che per mezzo della liana i grava sull'estremità anteriore di f. Appena perciò la fiera Giovanni, Alcune usanze venatorie del Canavese, in Arch. trad. pop., VI (1887); G. Pitrè, La famiglia, la casa ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...