BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] ducali comparsi dal 1416 in avanti.
Durante la reggenza di Giovanna Battista di Nemours si era cominciato a porre mano in titolo di Editti antichi e nuovi de' Sovrani Prencipi della Real Casa di Savoia,delle loro Tutrici,e de' Magistrati di quà da' ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] dell'apertura della nunziatura da parte del governo portoghese si inquadrava nell'ambiziosa politica del re Giovanni ibid. 1722, p. 136; A. C. De Sousa, Historia geneal. da casa real portugueza, VIII, Lisbona 1741, pp. 263 s.; Mem. stor. di monsignor ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] Gloria e contenente la Novella di Giovanni d'Andrea al primo libro delle Decretali, in cui si legge della vastità degli interessi del C. e della sua cultura. Una testimonianza confermata dalle notizie che molte fonti ripetono, secondo le quali la casa ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] ; per i canonicati e le prebende della stessa chiesa, 20 fiorini, della chiesa di S. Giovanni Battista di Cesano Boscone, 18 fiorini beni immobili che fruttassero almeno 275 fiorini l’anno.
La casa attigua a S. Maria Corona era stata destinata dal M. ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] canonico a Padova. Il 30 sett. 1367, nella casa del maestro Galvano di Bettino da Bologna (Becchini), « la scelta cadde su Baldassarre Cossa (il futuro Giovanni XXIII). L. Frati, editore della lettera, la datò presuntivamente al febbraio 1395, ma ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] , Cariche del Piemonte e Paesi uniti…, Torino 1798, 1, pp. 338, 663; D. Promis, Tessere di Casa Savoia, Torino 1869, p. 28; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, Torino 1868, II, pp. 277, 399-400; Id., Il municipio torinese ai ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] Esperti; conseguì la laurea dottorale in diritto, mentre Giovanni Filippo Delfico lo guidava negli studi letterari e lo
Nel 1829 si spostò ad Ariano, dove prese dimora in casadella figlia Chiara e strinse amicizia con il poeta Federico Cassitti. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] casa di Omessa (precisamente quello che faceva capo ad Ambrogio Colonna, prima sposato a una Gentile e poi, dopo la morte della nobile corso e cittadino romano, figlio di Simone Giovanni, luogotenente delle milizie corse, e di Fiammetta Nasica, anch' ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] contenente pesanti attacchi all'operato di Giovanni Costeo e al suo opuscolo. Il , quella dei Desiosi, che nella casa del C. tenne ripetute sessioni con 348; G. B. Molossi, Memorie di alcuni uomini ill. della città di Lodi, II, Lodi 1776, pp. 101 ss ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] a più riprese sussidi in denaro con i quali poté acquistare una casa a Napoli.
La crescente importanza del C., quale risulta da questi da parte della regina Giovanna II e, con ulteriori modificazioni, sfociò nei "Riti della Gran Corte della Vicaria, ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...