MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] Poesie vecchie e nuove: 1890-1915, Bari 1928; La casadella doppia vita, Milano 1934; Ventiquattro poesie, due ballate, diciotto studi di politica ed economia, come archivio aggregato all'Archivio Giovanni Malagodi. Sul M. si vedano: Dalle carte di G ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] inserito nella stampa, apparsa in quell'anno, dell'opera di Giovanni Mattia Tiberino, De puero Simone (IGI, 9651 avvio alla nuova arte tipografica e che avrebbe trovato ospitalità nella casadello stesso Scalabrino in Messaga; qui, verso la fine del ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] prevista di undici-dodici mesi, ancora con Giovanni da Bamberga, Matteo Ubaldi e Braccio Baglioni (rappresentato dall’influente mercante Ranaldo di Francesco, anch’egli partecipe). La sede della tipografia fu una casa di Baldo Ubaldi, padre di Matteo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] della bottega redatto nel 1499 dà un'idea del prosperare del commercio del Giunti. Ben presto egli stabilì anche la sua casa 1515, Carlo Viviani, specialista di Ovidio, nel 1522, Giovanni Giocondo, ovvero fra Giocondo da Verona, monaco e abile ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] si ragiona di quanto sia necessario ad un buon capo di casa. Altri lavori dello stesso autore saranno realizzati in seguito dal Facio. C'è poi lodata dai contemporanei, il De magistratu di Giovanni Bernardino Lanuti, giureconsulto teatino, e il De ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] buona tiratura, rispondendo a una domanda che veniva soprattutto dalla casa ducale e dalla corte.
Il 27 genn. 1657 il nei rapporti tra i rappresentanti della Valle di Luserna e il duca (1683) - non impedirono a Giovanni Antonio di proseguire, insieme ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] tipografo-libraio della città. E negozio era nella "casa dei conti Fantuzzi", sotto il portico delle Scuole. luogo dell'Accademia Clementina di Giampietro Zanotti (1739), con raffinate incisioni di Giovanni Lorenzini, Sante Manelli e Giovanni ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] essere un antenato dello stampatore lo "Stefaninus de Georgiis" figlio di Giovanni e "legum scholaris" nell'ateneo della stessa città, Pertica. Si trattava di una casa in mattoni con il tetto in tegole, ubicata nei pressi della stessa chiesa a porta S ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] lecture et opere", cioè dei fascicoli già ultimati della Lectura. Giovanni da Sedriano nel frattempo si era però affrettato del canone di locazione di una casa ubicata in strada Nuova a Pavia. A fronte della celebrazione di messe gregoriane dispose l' ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] .
Il F. morì a Roma il 19 genn. 1956.
Opere: La casa del dubbio, Roma 1923; Lo specchio dell'età trascorsa, Roma s.d.; Luigi Sturzo, Roma 1925; Ilconsolidamento della democrazia, in Ilsecondo Risorgimento, Roma1955.
Fonti e Bibl.: R. Cesarini Sforza ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...