GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] modenesi e, successivamente, nel 1522 in occasione dell'acquisto di una casa nel quartiere del Castellaro per 1400 lire e per a quella, assai più nota, della confessione resa nel 1557 dal cardinale Giovanni Morone durante il suo processo: quel ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] doveva attenere al testo della stessa Lectura apparsa a Venezia nel 1487 con i torchi di Giovanni e Gregorio Gregori (IGI S. Ambrogio, in una casa affittatagli, al costo annuo di 80 lire imperiali, da Franzio, fratello dell'editore Guarguaglia. Il G ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] , in casa di Zaccaria Foscolo: più di duecento terreni sulla Terraferma, una volta in Rialto, una casa in contrada senese Francesco De Franceschi per una nuova stampa delle Historie del mondo di Giovanni Tarcagnota; il G. lamentò poi più volte l ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] casa alcuni documenti che, riconosciuti come suoi, lo portarono davanti al giudice, imputato di scritti contrari all'interesse della un anno dopo, però, cedeva alle pressione di un cappuccino, Giovanni Battista da Taggia, che tra la fine del 1854 e la ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] nel censimento del 1526, che elenca nove persone presenti nella casa.
Da un contratto di prestito del 1515 al G. Nani pubblicarono il Ioathas Rotatus, raccolta di versi dell'umanista bellunese Giovanni Pietro Dalle Fosse (Pierio Valeriano). Dopo la ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] Manni, Giovanni Dini.
Nel 1628 il G. si trasferì nuovamente e impiantò la sua tipografia in una casa di proprietà (1643) e due antologie di mottetti dello stesso Poggioli (1647); per Giovanni Domenico Franzini la raccolta Concentus ecclesiastici (1645 ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] Samarani. Nel 1897 scappò di casa per combattere, con Ricciotti Garibaldi, al fianco della Grecia nella guerra contro la cura di B. Vigezzi, Bari 1965, ad ind.; G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana, Bari 1966, ad ind.; O. Majolo Molinari, La stampa ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] il suo percorso politico aderendo nel 1922 al Partito socialista unitario. Anzi a tale partito affittò una parte della propria casa romana, nella quale posero la propria sede anche alcune organizzazioni sindacali e la redazione del giornale La ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] Irma Merloni, che era figlia del deputato socialista Giovanni, e i figli (Massimo, nato nel (Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale effettiva costituzione nel 1932 nella casa romana di Weiss. Con lui ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] M. di chiedere un'udienza al duce, tramite il capo dell'Ufficio stampa G. Polverelli. L'udienza si tenne il 1947 diresse per la casa editrice fiorentina Fussi, già -1938, a cura di L. Fallacara, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, ad ind.; A. Galletti, ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...