• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [8758]
Comunicazione [112]
Biografie [5673]
Storia [1704]
Arti visive [1562]
Religioni [862]
Letteratura [680]
Diritto [294]
Musica [286]
Diritto civile [210]
Economia [208]

GERLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo Arnaldo Ganda Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] appezzamenti di terreno a Borgofranco da Giovanni Venturini (7 maggio 1490) e da comprò anche (5 ott. 1490) una casa e una bottega ubicate anch'esse in Borgofranco ancora sulla strada Nuova, nelle immediate vicinanze dell'università. Il 7 e il 16 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino) Massimo Ceresa Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] 1483, infatti, prese in affitto per tre anni una casa "in contrata Burgi Plebis". Il recapito padovano consentiva allo della Commedia del 1536 è stampata a istanza di Giovanni Giolito. In totale le edizioni attribuite al G. fino alla cessazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERCACINO, Grazioso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERCACINO, Grazioso Giampiero Brunelli PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] ebbe casa, tipografia della corte, uscito per la prima volta a Brescia nel 1574. Dal 1600 al 1612, si aggiunsero poco più di venti testi, fra cui il Corso di guerra di Piermaria Contarini (1601) e diverse opere di argomento astronomico di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Bartolomeo Carla Casetti Brach Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] accanto a quella di molti altri tipografi. Nella sua casa vivevano anche altre persone, che collaboravano sia alla gestione di Urbino Francesco Maria II Della Rovere, i Commentarii in Evangelium Ioannis di Giovanni Antonio Delfino, in collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI Saverio Franchi Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814. Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] e sensali, con casa e ufficio in via Frattina, guidata da Giovanni Carlo (morto nel 1704) e Giuseppe senior (morto Bernabò morì (28 marzo 1769) il terzo novennio di appalto della Stamperia camerale era in corso e per sei anni figurarono nominalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Giovanni Leonardo Paolo Veneziani Figlio di un Antonio, veneziano, nacque a Treviso verso la metà del XV secolo. La sua attività si colloca all'interno dell'impetuoso sviluppo della tipografia [...] con qualche successo sia pure di medio livello. Era parroco della chiesa di S. Paolo a Vicenza quando, il 13 luglio Scala paradisi di s. Giovanni Climaco (IGI, 5214), del 19 sett. 1478 ("Questo libro fu facto in casa del Reverendo Misier prè Lunardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – JOHANNES HINDERBACH – GIOVANNI DA COLONIA – ANTONIO, VENEZIANO – GIOVANNI CLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Giovanni Leonardo (1)
Mostra Tutti

FABRIANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIANO (Fabriani), Giacomo Mario Infelise Tipografo e libraio padovano attivo tra il 1546 e il 1561, discendeva dalla famiglia dei Fabriano, trasferitasi nella prima metà del Quattrocento dalle Marche [...] : Simone Galignani, Giovanni Domenico Barbetta e soprattutto economiche. Oltre ad una casa e ad una bottega 131 s., 181-189; D. E. Rhodes, Rettifiche e aggiunte alla storia della stampa a Padova, 1471-1600, in Studi di bibl. e di storia in on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA (de Frizis), Antonio Carla Casetti Brach Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della Marca di Ancona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] napoletano Lucio Giovanni Scoppa. La sua attività fu costante: dal 1517 al 1526 stampò 31 edizioni, due delle quali ad XV e XVI secolo. Atti del I Convegno int. di studi su "La casa Acquaviva d'Atri e di Conversano", a cura di C. Lavarra, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIVI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVI, Francesco Davide Ruggerini Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] di opere che potessero arrecare pregiudizio alla casa dei Medici, lo persuase ad allontanarsi immediatamente , 1678-98); L. Fassò, Avventurieri della penna del '600: Gregorio Leti, Giovanni Gerolamo Arconati Lamberti, Tomaso Tomasi, Bernardo Guasconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ANTONIO MAGLIABECHI – GREGORIO LETI – INQUISIZIONE – CHAMBÉRY

EBER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBER, Federico Anna Modigliani A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] 'attività tipografica dello Eber. Si tratta di un compromesso, stipulato in casa di Pietro degli Ubaldi, tra Pietro da Colonia - a suo nome e per conto del suo socio maestro Giovanni - da una parte e tre studenti tedeschi dall'altra: Iacopo "Anitatii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
Movimento delle tende
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali