PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] i segni di un petrarchismo che si era attardato nel Cinquecento, sostenuto soprattutto da Pietro Bembo e GiovanniDellaCasa. I membri dell’Accademia, scrittori e persino scienziati, ne appaiono conquistati e lo rinforzano con un purismo linguistico ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] vari incarichi diplomatici già accennati, il B. condusse nel 1456 le trattative tra Siena e il mercante fiorentino GiovannidellaCasa per un prestito, senza interesse, da farsi alla Repubblica per il riacquisto del porto di Orbetello occupato dagli ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe Maria
Renzo Negri
Nacque a Prato il 18 nov. 1685 e vi ricevette la prima formazione letteraria, integrata poi enciclopedicamente, sotto la guida di ottimi maestri come il Meslier [...] 1718; Lezione o sia ragionamento sopra il sonetto di mons. GiovanniDellaCasa "Curi le paci sue chi vede Marte", in G. DellaCasa,Opere, V, Venezia 1729, p. 243; Lezione in difesa di mons. DellaCasa da una critica di Udeno Nizieli,ibid., p. 255 ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] di Argo (1552), vicario di Padova (1553), priore di SS. Giovanni e Reparata di Lucca, e segretario di monsignor GiovannidellaCasa, che gli lasciò per testamento 500 scudi. Niccolò di Giovanni Battista, nato nel 1494, fu mercante in Oriente; da lui ...
Leggi Tutto
BELLI, Pietro
Luciana Martinelli
Nacque a Lecce forse verso il 1680, secondo le notizie biografiche riferite dal D'Afflitto. Studiò e si laureò presso l'università di Napoli, donde fece presto ritorno [...] B.: la prefazione, ove tuttavia si colgono interessanti giudizi sui traduttori nella "toscana poesia", da GiovannidellaCasa al Bembo, da Giovanni Andrea dell'Anguillara al Caro, al Bentivoglio, fino al Marchetti, traduttore di Lucrezio, su cui il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] , nel giugno 1377, contro i Fiorentini; esenzione che il pontefice estese ad un fratello del C., altro autorevole membro dellacasa, Giovanni. Nel luglio successivo, ad ogni modo, il C. doveva trovarsi ad Avignone se la Signoria gli indirizzava una ...
Leggi Tutto
DELLACASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] fisica. La prima memoria venne letta nel maggio 1852 - l'anno stesso della nomina ad accademico - e l'ultima nel maggio 1868, due anni prima della morte del DellaCasa.
Nelle memorie, scritte in buono stile e piacevoli a leggersi (il D. si dilettava ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Francione e il Monciatto, scelti come giudici nella divisione dellacasa di via Guelfa (13 nov. 1482: Pope-Hennessy -112, 243-248; A. Marquand, Robbia heraldry,Princeton 1919; Id., GiovanniDella Robbia,Princeton 1920; R. G. Mather, The will of A. D ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] venne colto da una congestione intestinale e il giorno seguente, il 3 settembre, si spense a porta S. Giovanni, nella casa del custode della porta (Baglione, 1642). Venne tumulato nella chiesa di S. Maria in Aracoeli. Eredi dei beni restarono i figli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] dellacasa regnante; nel 1865 ottenne che il principe Amedeo di Savoia presenziasse alla posa della prima pietra dell E. Ceria, Memorie biografiche di don (del beato…, di san…) Giovanni Bosco, I-XX, San Benigno Canavese-Torino 1898-1948 (trad. ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...