GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] nostri Signori tutti i sopraddetti cavagli e arnesi e andarosene verso casa sua a San Piero Maggiore, e ivi si pianse" 1995, II, p. 175 (VIII, xxxi, 31-54); G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, pp. 345 s., 358, 364, 597; G.O ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] il mestiere delle armi, a giudicare dalle poche notizie rimaste al suo riguardo. Nell'ottobre del 1470 compare, per la prima volta, insieme con i fratelli Bernardino e Pietro, nel contratto di affitto a Giovanni Angelo Teufel di una casa con orto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gerolamo (Girolamo), detto Girolamo da Novara, il Novarino
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, non se ne conoscono né il luogo, né la data di nascita. Scultore e architetto, nel maggio [...] stime di lavori fatti, gli viene data una bottega ("casa") sul camposanto dietro il duomo; nel 1519 fa parte salario, per i mesi di febbraio e marzo, insieme con Giovanni Giacomo Della Porta e Cristoforo Lombardi.
Secondo un contratto del 21 maggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] Fossa e nel 1481 comprava una casa a Pile. Da un atto notarile ancora legato nel sodalizio con Giovanni.
Rispetto al documento del 1489 ., 119; L. Mack Bongiorno, Notes on the art of Silvestro dell'Aquila, in The Art Bulletin, XXIV (1942), pp. 237, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Pisa
Andrea Franci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, ricordato per la prima volta nel 1447 a Padova.
Citato tra il febbraio e il giugno di quell'anno come [...] del 1461-62, se egli è da identificare con il Giovanni, già morto a Venezia, ricordato da Antonio Averlino detto il 444, 450; F. Caglioti, Una conferma per Andrea dell'Aquila scultore: la "Madonna" di casa Cafferelli, in Prospettiva, 1993, n. 69, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] Stati di Casa Savoia. Nel 1490 suofratello Domenico, che ne erediterà la maggior parte, stilò una lista delle diocesi in il galero, a Castel Sant'Angelo, da uno'dei tre conservatori della città. Ciononostante il D., che doveva essere già malato, non ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Marco
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco.
I Della Palla dovevano il proprio cognome all'insegna che si trovava nella bottega di speziale di loro proprietà, [...] in cui Mariotto continua ad esercitare l'arte, e la casa adibita a propria abitazione, ubicata in Porta Rossa, altre case alle notizie riportate dal Ricci (Priorista,c. 200v), ultimo della famiglia fu Giovanni, nato a Firenze il 9 nov. 1497, che, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] che lo condussero anche all'acquisto nel 1936 dellacasa editrice Sansoni, si ha quasi l'impressione che Giannantoni, Firenze 1972-90 (il testo di riferimento è B. Croce, Lettere a Giovanni Gentile, a cura di A. Croce, con introd. di G. Sasso, Milano ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] venne a morte il 12 giugno 1675 a Torino.
Alla moglie Giovanna Battista di Nemours, reggente per conto del figlio Vittorio Amedeo, e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Storia dellaCasa di Savoia, cat. II, Storiegenerali, mazzo 2 d'addiz.; ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] del figlio Ferrandino. Ritiratosi a Mazzara, feudo della matrigna Giovanna, e di lì a Messina, fu colto dalla importante specialmente il cap. III: La dinastia aragonese di Napoli e la casa de' Medici di Firenze,pp. 117-277). In particolare per i ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...