GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] scene della vetrata XXXV e gli affreschi a monocromo della facciata di una casa nei pressi della chiesa . 134).
Non si conosce l'anno di morte di Giovanni.
Fonti e Bibl.: G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, Milano 1584, VI, pp. 435, 437; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] monastero di Casole, ammalato si trasferì nella casa di G., che in quel momento era dell'imperatore. Nello stesso anno G. aveva redatto in greco delle lettere di Federico al duca dell'Epiro Manuele Comneno e al genero, l'imperatore di Nicea Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] divideva anche una casa nella contrada di S. Maria dei Servi. Per preservare il buon nome della sua famiglia, l Marco e iniziare il S. Luca; le rimanenti lastre si devono infatti a Giovanni di Turino, che le portò a compimento il 9 febbr. 1426 (Lusini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] il 29 ott. 1472 grazie alla mediazione dello studente in medicina Giovanni Antonio Monza, per cui il Cavagni avrebbe stampato medicina a Pavia. Il contratto notarile venne redatto in casa di quest'ultimo a porta Pertusi, nella parrocchia di S ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] Chirone, come nuovo vescovo, il priore della basilica di S. Pietro in Vaticano, Giovanni. Nei documenti relativi il papa elenca, nella locazione di un terreno con casa tenuto a culture orticole di proprietà dello stesso priore.
Fratelli del D. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] , S. Giovanni Battista, S. Paolo e S. Giacomo (Genova, convento della Ss. Annunziata Guida storico economica e artistica di Savona, Savona 1874, p. 230; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento senese, I, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 281 s.; M.P., ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] nella casa arcipretale Giovanni Evangelista, reso noto dallo stesso studioso.
A questo momento dovrebbe riferirsi anche il Presepe e s. Giovannino sutavola della Pinacoteca di Cremona; mentre è del 1494 la seconda opera firmata: il trittico della ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] casa albertesca, assistendo come testimone alla stesura delle volontà testamentarie del potente feudatario. Tipico esponente della creditore, con il figlio Meliorello, dell'allora vescovo di Firenze Giovanni da Velletri: il complesso legame tra ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] scelta dei luoghi su cui costruire una casa, e quindi dei materiali necessari, e servitù. Nel secondo libro si parla della coltivazione delle piante e dei campi. Nel terzo grazie soprattutto alle opere di Giovanni Rucellai, Luigi Alamanni, Luigi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] data in eredità da Giovanni.
L'istituzione della coreggenza per mantenere il potere all'interno della propria famiglia fu adottata dovette infatti chiedere il suo consenso per vendere una casa di proprietà dell'episcopio a un prete di Gaeta; nel 933 ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...