GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] Parma, nel maggio 945, in cui si fa menzione di un Giovanni diacono e prevosto della cattedrale di Parma (cfr. G. Drei, Le carte degli a Gerusalemme, dopo aver preso la decisione di abbandonare casa e parenti, si sarebbe recato almeno sei volte ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] Doria, anch'egli membro della consorteria dei Della Volta; nel 1163 acquistò un'altra casa e un sedimen, non Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Chiaudano-M. Moresco, Torino 1935, ad Indicem; Codice diplom. della Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovannidelle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] per 25 fiorini d'oro, ma residente in una casa d'affitto in via dei Pilastri, di proprietà d'un pittore, Giovanni di Michele Scheggini, detto il Graffione. G. era temperatore dell'orologio della torre del Saggio in mercato Nuovo, appartenente all ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] nulla e, quando il pontefice volle intensificare i rapporti con la casa dì Francia, inviò il D. a trattare direttamente con il Guisa. Sappiamo poco dell'ultimo periodo della nunziatura: le lettere del D. sono andate distrutte in un incendio ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] il D., con la "corte di Campidoglio", andò nella casadell'orafo Antonio Gentili da Faenza, con un.aiuto di Guglielmo attribuisce al D. il progetto della Tomba di Lucrezia Tomacelli,nella cappella Colonna in S. Giovanni in Laterano, che fu modellata ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] e genealogia de la illustre casa di Saluzzo discesa dal saxonico un fitto dovuto alla chiesa di S. Giovanni di Saluzzo, ente con cui appare Goria, Studi sul cronista astigiano G. Ventura, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Archivio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] di Porto (futuro papa Formoso) fece infatti parte dell'ambasceria che, a nome del papa Giovanni VIII, invitò Carlo a Roma. G. lo accompagnò al vescovo l'area dell'antico foro perché vi fossero trasferite la cattedrale e la casa dei canonici, benché ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] concittadini guelfi.
Nel primo periodo della sua vita il D. abitò una casa nella contrada detta Borgo dell'Orto, contrada in cui e ammesso nel capitolo il nuovo arciprete della cattedrale, Giovanni da Forlì. Con esso venne contemporaneamente ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] . aveva sposato, in prime nozze Tora. figlia del conte Andrea di Gualando Della Gherardesca di Castagneto. Rimasto vedovo - Tora morì il 24 sett. 1326 - sposò Giovanna di Iucco Lanfranchi, anch'essa appartenente a un'importante famiglia pisana.
Fonti ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] . L'emigrazione in città avvenne attorno al 1467, anno in cui Giovanni di Antonio acquistò una casa nel popolo di S. Piero Gattolini, nel quartiere di S. Spirito. I Della Valle dovettero però attendere alcuni anni prima di vedersi riconosciuta la ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...