COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] presente a Mantova nel 1520 per la decorazione, oggi perduta, dellacasa di Paride da Ceresara e a Cremona, fino all'ottobre 1913, pp. 27, 206 s., 209; A. Rubbiani, Il castello di Giovanni II Bentivoglio, in Atti e mem. d. R. Deputaz. di st. patria ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] e "intendere bene quanto se abbia a fare a questa casa". Si tratta della richiesta che anticipa l'impegno duraturo del L. a Urbino e Berlin, 1982-83, pp. 10 s.; M. Bonvini Mazzanti, Giovannidella Rovere, Senigallia 1983, pp. 74-77; La "città ideale" ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] d'una commissione di sei - il primo dei quali era Giovanni Pisano, appena rientrato da Pisa - per stabilire dove dovesse essere dellacasa di porta Stalloreggi, è detta "uxor olim Duccij pictoris" (Lisini, 1898, p. 50 n. 2); e il 16 ottobre dell ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] di S. Marco, diretta dal donatelliano Bertoldo di Giovanni.
Della prima produzione, databile tra la metà del nono decennio e i primi anni del successivo, il Vasari ricorda, nella casa fiorentina di Simone Vespucci, un cartone con la Flagellazione ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] 20; la decorazione ad affresco sui due prospetti dellacasa Trevisani Lonardi tra vicoletto cieco Pozzo S. Marco Vicenza 1977, pp. 71-99; G. Schweikhart, Le antichità di Verona di Giovanni Caroto, Verona 1977, p. 18; M. T. Cuppini, Pitture murali ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] S. Domenico e S. Maria Maddalena. Sopra, sulle cuspidi S. Giovanni Battista nel deserto, l'Uccisione di s. Pietro martire, S. Tommaso Il ragazzo si divertiva a tirar sassi nella corte dellacasa fiorentina di Gentile. Dal momento che, nonostante gli ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Balsari Berrone)
1951-63 Piano urbanistico del quartiere INA-Casa di Cesate (con Franco Albini, Giovanni Albricci, Lodovico B. Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto N. Rogers). Realizzazione delle case a schiera
1952-61 Villa Rozzi, Ivrea
1953 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] marmorea della Madonna, che venne collocata nell'agosto del 1607 in una nicchia della facciata dellaCasa dei , il S. Rocco (ora sull'altare a pianterreno) e il S.Giovanni Battista. Il C. dovette poi sospendere o rinviare i lavori per la Scuola ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] : Baradello, 1908), sulla facciata della quale dipinse più tardi un Ercole, di cui restano tracce poco leggibili (a Clusone i Cifrondi possedevano un'altra casa, in località Longarete, venduta poi al conte Giovanni Carrara Spinelli dalla sorella di ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] . Assai significativo fu l'incontro con il duca Giovanni Colonna di Cesarò, democratico liberale, leader del movimento alcuni suoi lavori furono ristampati, soprattutto ad opera dellacasa editrice Scheiwiller. Nel 1963, appunto con Scheiwiller, ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...