BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] . in Fiocco, 1929, p. 28). Nel 1429 eseguì per Antonio DellaCasa una tavola con i SS. Cosma e Damiano e Storie dei due documenti, risulta eseguito nel 1434 per Cante di Giovanni Compagni. Della sua attività di frescante ci restano a Firenze, assai ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] , pubblicò i progetti - mai realizzati - di una quarantina di Ville (con prefazione di A. Melani), per i tipi dellacasa editrice Bestetti-Tumminelli, e intraprese una serie di restauri. La guerra lo distolse dai suoi lavori. Quando tornò ad essi il ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] concettuale; tra gli altri, collaborò con F. Guerzoni, G. dellaCasa, C. Parmiggiani e F. Vaccari. Nel dicembre del 1972 tenne Forum Stadtpark di Graz. Nel 1984 curò, insieme con Giovanni Leone ed Enzo Velati, la collettiva itinerante Viaggio in ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] ignote).
Fra le altre opere che ritraggono esponenti dellaCasa reale, si ricorda la statua a grandezza naturale il busto di Giovanni De Bartolomei.
Nel 1873 partecipò all’Esposizione universale di Vienna in occasione della quale la manifattura ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] di alberi prospetticamente studiato e slontanante (Marquand, pp. 67 s.). Altre e numerose sono le opere attribuite al B., già prima considerate di Giovannidella Robbia: così la lunetta con S. Maria Egiziaca (ibid., p. 19), ora conservata nel Museo ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] S. Galeotti, dipinse due piccoli ovati con S. Giovannidella Croce (quello oggi nel Museo Stuard?), una Madonna 1846.
Delle numerose opere lasciate a Parma dal B. sono stati strappati e recuperati gli affreschi di una casa successivamente abbattuta; ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina DellaCasa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] termine la via XX Settembre.
Lavorando a S. Agostino insieme al Campora e osservando lo spessore dei muri e la lunghezza dei monoliti dell'abside.1 il C. si accorse di essere sempre in presenza di una misura pari a cin 52 o a multipli o sottomultipli ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "DellaCasa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] SS. Annunziata e già nella chiesa omonima, la Madonna e santi;nell'oratorio della SS. Trinità dei Rossi, la Pentecoste; in S. Giovanni Evangelista, i SS. Bernardo vescovo di Parma e Bernardo vescovo di Chiaravalle; in S. Pietro, il Transito di s ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù
Amalia Barigozzi Brini
Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] violetti e azzurri; brillanti e vivacissimi sono gli affreschi dellacasa Bonomi. Più tardi, verso il 1760, il C. e nerbo. Fra i suoi allievi si citano Francesco Cucchi, Giovanni Belloli, Gioacchino Manzone e Tommaso Frisone (Tassi).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] , dato che in quella data la vedova Polissena è invitata dal podestà a recarsi a Conegliano per procedere alla divisione dellacasa del marito con i comproprietari e gli altri eredi.
L'origine comune e i riferimenti estetici permettono di pensare che ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...