VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] palazzo vescovile, di fronte al duomo, probabilmente una casa-fortezza con torri. Il palazzo, completamente rifatto, . Agostino e, a Venezia, nella domenicana Ss. Giovanni e Paolo. Al centro della facciata il portale fu scolpito da Andriolo de Santi ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] provenienti da Chelas e dalla Casa dos Bicos, che rappresentano grifi fu conquistata dai musulmani, che, dopo il saccheggio della città a opera di Ordoño III (m. nel Santiago de Compostela. Nel 1393 il re Giovanni I, detto il Grande (1385-1433), ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] con Storie di s. Vittore (Volterra, Mus. Diocesano di Arte Sacra), opere della bottega familiare degli Agostini, e probabilmente in buona parte della mano di Giovanni d'Agostino, dotate, soprattutto le seconde, di un'alta qualità nell'invenzione e ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] chiesa della quale rimangono l'abside, la prima campata e la base dei muri della seconda, inglobati nella casa vicina, di s. Paolo di A. con quello che aveva eseguito il S. Giovanni e il S. Paolo nel portale di Saint-Gilles, mentre de Francovich ( ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] transetto settentrionale di S. Maria in Trastevere e il gradino di S. Giovanni a Porta Latina (Pace, 1987, pp. 50-52), o con "O voi che entrate nella casa di Dio, lasciate al di fuori l'ebbrezza delle sollecitudini terrene, perché là troviate ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] era legata al nome e al luogo di sepoltura della testa di s. Giovanni Battista e sorgeva sul sito del santuario romano - la dār al- 'ādl ('casadella felicità') sede del governo, una dār al-khayal ('casa degli ambasciatori'), alcuni mercati e una ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] Giovanni (Sint Janshospitaal), una grande costruzione situata vicino alla chiesa della Vergine.Il padiglione centrale, nucleo originario dell interessante di edilizia privata è rappresentato dalla 'casadelle sette torri', un edificio del sec. 14 ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] e monastiche nel nuovo quartiere, dove sorse anche la casa madre dell'Ordine degli Ospedalieri (chiesa di Santa María de p. 36). Nell'altro rilievo appaiono due apostoli, Giovanni e Paolo, che camminano conversando animatamente, anticipando di alcuni ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] Camignano, sul luogo dell'od. piazza di S. Giovanni. Il vicus di della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria 13, 1907, pp. 253-396; P. Cenci, Le relazioni fra Gubbio e Perugia nel periodo comunale, ivi, pp. 521-571; M. Faloci Pulignani, La casa ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] questa casa gotica poggi su strutture romaniche costituisce un elemento fino a oggi unico nel panorama dell'edilizia e a E. Il muro settentrionale si apre sulla cappella di S. Giovanni Battista (1230), che ospita la tomba di Corrado di Lichtenberg (m. ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...