BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] costretto a notevoli concessioni nei confronti della nobiltà locale, Giovanni riuscì ad ampliare notevolmente il territorio del v gotice [Architettura romanica. Profilo dell'architettura romanica in Boemia. La casa romanica e la sua continuità nel ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] della facciata della cattedrale e oggi al Mus. Saint-Remi. Alcune residenze private sono state parzialmente restaurate e una casa .m., Bibl. dell'abbazia), realizzata tra l'866 e l'869 e certamente dono dell'imperatore a papa Giovanni VIII, in seguito ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] ).Della chiesa di S. Michele, distrutta nel 1922, forse di origine altomedievale e dal 1296 casa . Capitolare, 7 b 10 h 4; G.M. Campini, Descrizione dell'insigne Real Basilica Collegiata San Giovanni B(a)tt(ist)a di Monza (ms. del 1767), Milano, ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] del Dalberger Hof antico, l'unico esempio conservato di casa-torre gotica, articolata in quattro piani con cappella voltata che ornano le volte della Armklarenkirche, degli anni intorno al 1330: Cristo tra Maria e s. Giovanni, apostoli in trono, ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] nelle città delle F. si sviluppò un'architettura del tutto autonoma, con imponenti residenze municipali, come la casa scabinale di affiancato da Maria e da s. Giovanni in ginocchio, compare sul portale occidentale della chiesa di S. Nicola (Sint ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] portare un contributo anche le forme dell'edificio destinato al culto, inteso come casa del Signore.La novità rappresentata, metà del sec. 11°, come S. Egidio di Fontanella, S. Giovanni di Vertemate, S. Salvatore di Capo di Ponte, nei quali quelle ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] e la sua regione divenne terra di contese tra la casa di Blois e la casa di Angiò. Per motivi strategici, il conte Oddone di Blois scuola di corte di Carlo Magno. Il ritratto dell'evangelista Giovanni alla maniera di Cristo è comunque un'innovazione ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] Giovanni IV di Montfort.Gli interessi delle grandi famiglie - Rohan, Clisson, Penthièvre - dominarono la storia della Elven (Morbihan).Simboli della vita signorile bretone del Medioevo sono il maniero fortificato e la casa-torre (maison forte), ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] murali scoperte a Dubrovnik (resti della cattedrale primitiva) e nella chiesa di S. Giovanni sull'isola di Lopud. Ai di Fianona (Plomin), il rilievo di due santi su una casa a Parenzo e la decorazione architettonica del primo palazzo Comunale di Pola ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] dell'esistenza di una cripta; l'insieme costituisce una programmatica ripresa della basilica romana di S. Giovanni poteva sostenere più piani. Verso la fine del sec. 13° la casa lignea fu demolita e sostituita da una struttura in mattoni a più piani ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...