La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] . permettono di cominciare a distinguere la basilica-casa, che si adatta in un ambiente privato con 'Arzago, Cenni introduttivi alla relazione sullo scavo della basilica di S. Tecla e del battistero di S. Giovanni nella piazza del Duomo di Milano, in ...
Leggi Tutto
NIPPUR (XXIV, p. 841)
Giovanni GARBINI
L'importanza religiosa di questa città sumerica, testimoniata dalla grande ricchezza di materiale epigrafico rinvenuto in essa (circa 50.000 tavolette) e dall'imponenza [...] prima metà del 3° millennio, il grande tempio di Inanna, l'é-dur-an-ki ("la casa del limite del cielo e della terra"), situato 100 m a sud-ovest della ziqqurat dell'é-kur. Costruito almeno nella prima metà del 3° millennio, con una pianta grandiosa ...
Leggi Tutto
. In questa località dell'Afghānistān posta sull'Amu Daryā (l'antico Oxus), al confine con l'URSS, gli scavi condotti dalla "Délégation Archéologique Française en Afghanistan" (DAFA) stanno portando alla [...] statue di stucco o di terra cruda.
Il tipo di capitelli delle colonne si deve far risalire alla produzione della Siria seleucide. Oltre al palazzo, si sono scoperti una grande casa, un ginnasio molto vicino alla palestra ellenistica di Olimpia e una ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] con i principali esponenti della feudalità l'obbligo di risiedere nella c. e di costruirvi una casa; obbligo esteso anche Isidoro da Mileto il Giovane e di Giovanni da Bisanzio, il primo dei quali diresse nel 550 i lavori delle mura di Chalcis. La c. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] nel 120 a.C. da Giovanni Ircano I, comprendente fra l'altro il più antico mikweh della regione; un vasto gruppo di piscine Nemeo e con altri temi mitologici. Di poco più tarda è la Casa di Dioniso: qui il mosaico principale è quello in cui a Dioniso ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Castle Acre (Norfolk) gli scavi hanno portato alla luce una casadella fine del sec. 11° che fu trasformata poco alla volta, per es. ῾Arīma, Chastel Blanc); nello stesso periodo i Giovanniti dotarono i numerosi c. da poco acquisiti di robusti elementi ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a gestione familiare, semplificata nell'Iliade (XIV, 121-25): una casa (quella di Tideo) "ricca di provviste" con "campi fertili regno di Giovanni I (969-976), per alcuni decenni, i folles non portarono più come tipo il ritratto dell'imperatore e il ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Dai decori plastici del protiro teodosiano della Santa Sofia (415), a quelli della basilica di S. Giovanni di Studios (453), sino alle esotiche di C. e della c.d. casadelle Luci, denominazione derivata dall'illuminazione notturna dell'edificio, ove ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] subito della protezione della regina Giovanna di Borgogna, moglie di Filippo il Lungo, che pose la prima pietra della chiesa ultimo di ogni attività economica risiedesse nell'abbellire la casa di Dio: passato piuttosto tardi nella schiera dei monaci ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] casa di medici, farmacisti, vasai, orafi e commercianti. Cospicua è anche la documentazione dell' della città. Il ruolo della Chiesa in tale campo viene ad essere confermato da un editto (prostagma) del neo consacrato patriarca di Antiochia Giovanni ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...