OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] , 1967): le prime comprendono la casa per gli ospiti di riguardo, la casa per i poveri e i pellegrini, Rocca, Origine ed evoluzione della regola e degli statuti dell'Ordine gerosolimitano degli ospedalieri di San Giovanni (ora detto di Malta), ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] atelier, in cui formò un'ampia collezione, fu dal 1775 in una casa d'angolo fra Via del Babuino e Vicolo di Gesù e Maria. Dal dal Levi.
Del 1593 è la donazione delle raccolte di Giovanni Grimani, patriarca di Aquileia. Inventario pubblicato dal ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] che Reggiori (1948) colloca tra l'8° e il 10° secolo.La casa medievale tra le mura di S-O e la porta del castrum è una costruzione nell'area del castrum a nord di S. Giovanni, Soprintendenza archeologica della Lombardia. Notiziario, 1985, pp. 87-88; ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] di acqua potabile dalla fonte situata nel cuore della collina, tra la casadelle Arrhephòroi e la grotta di Aglauro, sulle pendici S. Giovanni alla colonna, S. Leonida, S. Caterina). Recenti ricerche a N dell'Areopago, sotto le rovine della chiesa di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] . Tra le prime quelle di Ancona, in via Giovanni XXIII (cd. Casa del Boia), di Cupra Marittima, Falerio e Falconara. catena dei Sibillini a ovest, il torrente Carognetto e il fosso delle Piane a est e infine ancora nella valle del Tenna, nella ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] palazzo del governatore, i caravanserragli, i bagni pubblici, la casa dei tintori, ampie riserve per l'acqua, con acquedotti governatore Abdullah ibn Abū Hāshim ed eseguiti da Giovanni, l'anziano della comunità della città di Gadara, da cui le terme ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] maggior parte dei casi di stoffe di saia, alcune delle quali tinte con il chermes (Tissu et vêtement, destinati al ciborio di S. Giovanni in Laterano e riservati ai non soltanto per vestirsi e per arredare la casa, ma anche per i sacchi che servivano ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] , forse, del Serapeo, trasformato in chiesa di S. Giovanni Battista. Ma fu proprio durante le persecuzioni e le sanguinose p. 136 ss.
Nessuna casa è stata trovata nel circuito della città di Alessandria; ma la casa alessandrina può essere studiata nei ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Licinio Crasso, che volle di m. Imetto le colonne dell'atrio della sua casa al Palatino (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7).
3 le porte Sante delle quattro Basiliche (S. Pietro, S. Paolo, S. Giovanni, S. Maria Maggiore).
La localizzazione delle sue cave ha ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] felicità assoluta, alla Gerusalemme celeste, che l'Apocalisse di San Giovanni descrive "brillante d'oro e adorna di zaffiri". Nella Grecia del , la parola tedesca che significa "casadella costruzione", deriva dalle antiche Bauhütten, corporazioni ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...