Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] riceveva furono oggetto di aspre rampogne da parte di Giovanni Crisostomo. La base della Colonna fu rinvenuta nel 1847 nel fare le fondazioni e attraverso i peridromi di Marciano, anche la casa di Hormisdas fratello maggiore di Sapore I, che ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] scettro feudale dell'abbazia di Essen, legata alla casa imperiale. Si conserva un solo scettro regale originale dell'epoca artista francese o attivo a Parigi. A differenza della Madonna di Giovanna d'Evreux, precedente di ca. cinquant'anni, presenta ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] consigli municipali e dei semplici sudditi verso la casa regnante.
In questo paragrafo s’intende offrire Porena, Le origini della prefettura del pretorio, cit., pp. 466-496. Nella stessa Antiochia, secondo il cronografo locale Giovanni Malala (XIII 3 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] nel XVII secolo in una casa colonica nota nella tradizione antiquaria un punto di approdo installatovi dopo l’abbandono dello scalo alle foci dell’Irno nel corso del I sec. d. 4.
C. Gialanella - V. Di Giovanni, La necropoli del suburbio orientale di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] era ubicata lungo la costa occidentale dell’istmo, in prossimità della chiesa di S. Giovanni di Sinis, mentre l’altra si importanti sono: Cerro del Prado (alla foce del Guadarranque), Casa de Montilla (alla foce del Guadiaro), Cerro del Villar (alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] presso Cordova (936-976), il minareto incorporato nella chiesa di S. Giovanni a Cordova (930), la cittadella di Mérida (835) e la località. Carattere eccezionale ebbe la dār al-ḥikma ("la casadella saggezza") eretta a Baghdad da al-Mamun (813-833 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] stessa; quando disegna la Venere Genitrice che ornava il cortile di Casa Sassi, la trasforma subito in una Giuditta che brandisce la molto anche alla tecnica "impressionistica" della pittura antica, mentre Giovanni da Udine opta soprattutto per la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] secolo: strutture politiche, economie urbane e territorio nella Descrittione dell'Africa di Giovanni Leone Africano, in Africa, 53 (1998), pp. avevano un pozzo e un piccolo silos domestico. Ogni casa poteva avere da una a quattro ali laterali ed ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] vicini a Civate appaiono anche gli s. della Ulrichskapelle nel monastero di S. Giovanni a Müstair, nella quale le modanature cantieri di Chartres e soprattutto di Strasburgo.Proviene dalla casa patrizia dei Dollinger a Ratisbona uno dei rari esempi ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] due angeli), in un rilievo murato all'esterno di una casa vicina, dove una lunga epigrafe ricorda l'acquisto di una 1876 nell'orto e oggi nel pianerottolo della scala interna dell'od. ospedale di S. Giovanni), che "presenta, insieme coi caratteri di ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...