AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] col celebre critico, erudito e bibliotecario, il gesuita Giovanni Andrés, poi suo mentore, il 1808, nel viaggio cosiddetta "casa del Fauno", l'A. fu il primo a darne esatta, immediata notizia. Nel '32 segretario perpetuo della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] fermarono a Ferrara e lo indussero a ritornare a casa. Tre anni più tardi, questa volta con il geogr. ital., XX, (1913), pp. 263 ss.; A. Sammarco, Per il primo centenario della morte di G. B. B., in Bullettino de l'Institut d'Egypte, Cairo 1924, pp. ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] facciate di S. Frediano e di S. Maria della Pieve ad Arezzo. A. si trovano infine architravati: per es. nelle chiese dei Ss. Giovanni e Paolo (1154 ca.), S. Maria in Agli inizi del sec. 12° è databile la casa di Nicola di Crescenzio a Roma, la cui ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] ° fu eretto un primo nucleo di abitazioni all'esterno delle mura: in questa fase l'area urbanizzata era di di Simone Martini. L'antica Casa dei macellai (Vleeshuis) conserva il gruppo con Cristo e S. Giovanni, opera del maestro Heinrich de Constance ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a Padova di aver chiamato i più alti campioni dell'arte italiana con Giotto e Giovanni Pisano. Ma la loro luce troppo alta però l'Epifania, ragazzi, specie nel Veronese, vanno di casa in casa preceduti da una stella di carta, colorata e illuminata, ...
Leggi Tutto
KARATEPE
Giovanni GARBINI
. Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] ricorda la prosperità goduta dalla "pianura di Adana" durante il suo regno, i suoi meriti verso la "casa di Mopso" (forse la propria) e la costruzione della cittadella a K., alla quale egli ha dato il proprio nome: Azitawa(n)diya. Da notare infine ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Walnut Creek 2005.
L'archeologia dell'africa occidentale
di Giovanna Antongini, Tito Spini
L'Africa 15 miglia. Nelle mura si aprono dieci porte. La casa del re e quelle delle sue mogli occupano una superficie di circa un miglio quadrato, ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] al generale Giovanni Troglita da Iaudas, che nel frattempo aveva riacquistato la supremazia sul popolo mauro dell'Aurès, e . Per la presenza di una grande aula di udienza, nella Casadella Trikonchos, a nord-ovest del forte di Anastasio, si è ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] p. 102.
La ceramica e il vetro
di Giovanna De Palma
La ceramica
La conservazione della ceramica si è fondata, fino a tempi molto ad uno spostamento dell'anima durante la fase della colata del metallo, e l'Apollo dalla Casa di Giulio Polibio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] nel territorio
di Giovanni Uggeri
Mondo greco
Nella Grecia arcaica era diffusa la piccola proprietà con una casa isolata e pochi servi, come quella documentata dalla figura del vecchio Laerte, che vive nella parte padronale della dimora rurale (Od ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...